LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] alzato originario di tale struttura si articolava in due - o forse tre - torri, con passaggio aperto alla base e basso corpo centrale, affiancato da piccole torri scalari che conducevano a un ambiente superiore, destinato probabilmente a un altare. L ...
Leggi Tutto
Struttura muraria prismatica avente per lo più due dimensioni sviluppate secondo un piano verticale e prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore). Il termine indica quindi tanto quelle parti degli [...] posto a tergo.
Nel m. a scarpa una parete, anziché verticale, è obliqua in modo che lo spessore della struttura è maggiore in basso che in alto, come in molti m. di sostegno.
I m. di controripa sono m. di sostegno di scarpate con forte inclinazione ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] in ogni nicchia (contaminazione fra lo stile continuo e il tipo a portici). L'esempio più bello è nel sarcofago di Giunio Basso dell'anno 359 (Grotte Vaticane). Più tardi si declina verso lo stile cerimoniale e verso il simbolismo. E, sotto l'impero ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] fu poi ampliato nel 12° e nel 14° secolo. Nel porto si sviluppava la Vila Nova. La storia di T. nel Basso Medioevo fu caratterizzata, dopo i momenti di maggiore stabilità, dalle crisi, dalle epidemie e dai conflitti bellici che afflissero altre città ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] l'area in dodici campi; nel mezzo è rappresentata la Vergine seduta con il Bambino entro un'edicola sostenuta da una bassa colonna che suddivide uno dei dodici campi in due parti, in ciascuna delle quali è raffigurato un angelo. Accanto alla Vergine ...
Leggi Tutto
WIENER NEUSTADT
B. Bastl
(Nova Civitas nei docc. medievali)
Città dell'Austria, nell'omonimo distretto amministrativo, situata nella pianura dello Steinfeld.Notizie sulla fondazione della città provengono [...] l'Ungartor a E, il Wiener Tor a N e il Fischauer Tor a O; al di fuori della cinta si trovava il basso muro fortificato al quale si collegava direttamente un ampio fossato.La costruzione della Nova Civitas fu promossa dal duca Leopoldo VI di Babenberg ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] e dall'altro dalla capacità portante del terreno, cioè dalla sua attitudine a sopportare i carichi. Le fondazioni sono limitate in basso dal piano di appoggio ed in alto dal piano di spiccato che le divide dall'alzato ed è marcato dalla risega di ...
Leggi Tutto
STUDENICA
T. Velmans
Monastero fortificato, ortodosso, situato nella Serbia meridionale, nella regione della Raška, presso la città di Ušče e sul versante del monte Radočelo, dove scorre il fiume omonimo.
Delle [...] e santi, il più delle volte a mezza figura e entro medaglioni, occupano gli archi.Nell'abside, dall'alto verso il basso, sono rappresentati la Madonna con il Bambino tra due angeli, la Comunione degli apostoli, i santi vescovi officianti e l'Amnós ...
Leggi Tutto
BEHEIM, Heinrich
S. Fabiano
Scalpellino e architetto di origine boema, B. esercitò la sua attività a Norimberga, dove si trasferì nel 1360, nel periodo che vide, sotto il regno di Carlo IV, l'intensificarsi [...] piramidale si collocano le statue degli evangelisti e dei padri della Chiesa, in posizione assisa; nel secondo livello dal basso sono disposte le personificazioni della Filosofia e delle Arti liberali; nel terzo, le statue dei sette principi elettori ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] è decentrata (Polonia) essa dipende strettamente da una pianificazione che ha sede al centro e discende dall'alto in basso.
Nei paesi ad economia poggiata su antiche basi liberistiche, l'attività di pianificazione urbanistica ha avuto per base l ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....