GENOVA
Federico Morchio
(XVI, p. 547; App. I, p. 644; II, I, p. 1026; III, I, p. 721; IV, II, p. 17)
Per dati statistici provinciali v. Liguria (Tabelle), in questa Appendice.
Architettura. - Durante [...] così stati effettuati i lavori di ristrutturazione dello stadio (prog. V. Gregotti e Associati), con copertura di parte del basso corso del Bisagno (da utilizzarsi come parcheggio) e sistemazione della viabilità; è stata ristrutturata l'area portuale ...
Leggi Tutto
Stile predominante nel mobilio inglese nella seconda metà del Settecento (con influsso sull'America Settentrionale e sulla Germania e l'Olanda), dal nome dello stipettaio Thomas Chippendale, nato a Otley [...] con la seggiola nello stile Regina Anna, e cioè gambe anteriori curve (cabriole legs) dilatate in alto, e terminanti in basso in artigli stretti intorno a una palla; in seguito appare il "piede a delfino", e la gamba rettilinea con intagli ispirati ...
Leggi Tutto
VAN EYCK, Aldo
Lamberto Rossi
Architetto e intellettuale olandese, nato a Driebergen il 16 marzo 1918. Nel 1942 si laurea al Politecnico di Zurigo. È espressione di quell'etica critico-anarchica che [...] ), di Tajiri (1967) e della Biennale di Milano (1968); i grandi complessi comunitari come gli alloggi espansibili sperimentali a basso costo per Lima in Perù (1969-76), la Casa per ragazze-madri (1973-81), il quartiere Nieuwmarkt ad Amsterdam (1970 ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] , 1977); ancora nel 559 si ha notizia del vescovo Anastasio, consacrato da papa Pelagio I (Otranto, 1977). Dei vescovi Basso, Pardo, Giovanni e Marco, noti alla tradizione locale, non si hanno informazioni attendibili (Lanzoni, 1927, pp. 275-277 ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] forza-lavoro, contro l'11% della media italiana e l'8,5% del Centro-Nord. La composizione percentuale degli attivi (bassa rispetto alla popolazione totale) è abbastanza squilibrata: il 21,19% di addetti all'agricoltura, il 16,5 al secondario, il ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] ai nomi Bernardus e Guido abbas sul lato sinistro in basso della mensa. L'eleganza del motivo decorativo e la leggerezza pilastri fra i portali. Nel primo pilastro sono rappresentate, dal basso verso l'alto e fra girali di edera, scene bibliche dalla ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] è stato osservato dal Dilke ed altri che le tracce di cui sopra sono più tarde, e che in età romana le file più basse dei sedili furono tolte per collocarvi sedili marmorei. A questo t. dei tempi di Epicarmo fiorito sotto Gelone, segue un altro t. a ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] Worcester e da St Augustine a Canterbury, le arcate della navata e dei matronei poggiano su due piani di bassi pilastri cilindrici, mentre nella navata (inizio del sec. 12°) i matronei furono eliminati per consentire la costruzione - su colossali ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] ) e che, in alcuni casi, sembrano alludere a strutture particolari, come il monastero a tre piani, con camera sepolcrale in basso e chiese invernale ed estiva in alto, descritto in un passo della Vita sanctae Alatronae, molto vicino agli xenodochi di ...
Leggi Tutto
LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] è occupato dal castello, il cui circuito si adatta ai contorni del rilievo, protetto a S dal donjon che isola la corte bassa, dove furono edificati la collegiata di Notre-Dame (od. chiesa di Saint-Ours) e il palazzo reale. La porta nella cortina ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....