LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] occasione del genetliaco di re Ferdinando di Borbone, e lo Stabat Mater in mi bemolle per soprano, contralto, violini e basso continuo (Napoli, Biblioteca del conservatorio, Rari, 1.6.29 [30]); inoltre, per La furba burlata di N. Piccinni (teatro de ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Giuseppe
Alberto Iesuè
Figlio di Domenico e di Antonietta Grimani, nacque a Venezia nel marzo del 1832. Studiò Con Luigi Ricci e debuttò giovanissimo come comprimario a Padova nel 1849, Nel [...] p. 147; XXXV (1880), 47, p. 384; XXXIX (1884), 27, p. 259; XLI (1886), 34, p. 252;, XLVII (1892), 13, p. 212; A. Basso, Storia del teatro Regio di Torino, II, Torino 1976, p. 417; F. Regli, Diz. biografico, Torino 1860, p. 129; Enc. dello Spett., III ...
Leggi Tutto
Architetto indiano (Secunderābād 1930 - Mumbai 2015); dopo aver studiato negli Stati Uniti presso la Universiy of Michigan e il MIT, dal 1958 si è dedicato all'attività privata. Pioniere nella realizzazione [...] di alloggi a basso costo nei paesi in via di sviluppo, dal 1970 al 1975 ha diretto la commissione per la pianificazione della nuova Mumbai. Nel 1985 è stato nominato presidente della Commissione nazionale per l'urbanistica. Architetto di particolare ...
Leggi Tutto
Cantante e attore statunitense (n. Princeton, New Jersey, 1898 - m. 1976). Esordì a New York come attore nel 1922 (si affermò poi interpretando The emperor Jones di O'Neill e Othello di Shakespeare) e [...] come cantante basso nel 1925. Interprete di spirituals e di musiche popolari in genere, ha dato frequenti concerti negli USA e in Europa, esibendosi anche in opere, commedie musicali e film. ...
Leggi Tutto
PESSOLANI, Giuseppe Maria
Carmine Pinto
– Nacque ad Atena (Salerno) il 27 febbraio 1807 da Saverio Arcangelo e da Serafina De Stefano.
La sua famiglia era formata da piccoli proprietari, professionisti [...] ed esponenti del basso clero, spesso impegnati nei conflitti che nel Regno di Napoli opponevano le comunità locali ai feudatari attraverso aspre contese politiche e giudiziarie (il nonno Nicola ne fu protagonista alla fine del Settecento, mentre il ...
Leggi Tutto
Musicista (Zörbig, Sassonia, 1599 - Amburgo 1663), cantore e direttore musicale di chiese ad Amburgo (dal 1641). Compose musica vocale, spesso con organo o con altri strumenti, di genere sacro e profano. [...] Inaugurò il genere del Lied su basso continuo seguendo gli stilemi della monodia italiana. ...
Leggi Tutto
Oculista (Bellac 1844 - Parigi 1905), si occupò di varî argomenti di oftalmologia lasciando una notevole produzione scientifica. Descrisse una sindrome oftalmoplegica (sindrome di P.) caratterizzata da [...] paralisi totale verticale dello sguardo verso l'alto e verso il basso e da perdita della convergenza. ...
Leggi Tutto
Musicista (Venezia 1686 - Brescia 1739). Tra i suoi lavori più celebri vi fu l'Estro poetico-armonico (1724-26), una parafrasi dei primi 50 salmi di Davide. Questo ciclo, da una a quattro voci con basso [...] continuo, rivelò M. musicista capace di notevole equilibrio e di vigorosi accenti drammatici. Compose inoltre musica strumentale, sacra (cantate, oratori) e lavori teatrali (Calisto in Orsa, 1725).
Vita
Fu ...
Leggi Tutto
GIANETTINI (Giannettini, Zanettini, Zamettini), Giovanni Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Fano nel 1648 circa, non si hanno notizie sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale. [...] continuo e Una fronte più serena per soprano e strumenti, e una cantata da camera per una voce e basso continuo (Eitner).
Fonti e Bibl.: J. Mattheson, Der musicalische Patriot, Hamburg 1728, pp. 181 s.; L. Allacci, Drammaturgia, Venezia 1755, pp ...
Leggi Tutto
Siegel, Don (propr. Donald)
Renato Venturelli
Regista cinematografico statunitense, nato a Chicago il 26 ottobre 1912 e morto a Nipoma (California) il 20 aprile 1991. Impostosi negli anni Cinquanta come [...] Il tesoro di Vera Cruz) è già particolarmente indicativo di quella che sarebbe stata la sua produzione successiva: un film a basso costo e dalla lavorazione tormentata, ma dotato di risvolti beffardi e di un impetuoso dinamismo. Anche Count the hours ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....