• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1886 risultati
Tutti i risultati [2768]
Biografie [1886]
Musica [681]
Storia [396]
Arti visive [358]
Religioni [169]
Letteratura [112]
Economia [66]
Diritto [57]
Teatro [40]
Diritto civile [38]

COCCHI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI (Cochius, Cocus), Claudio Giuseppe Radole Nacque a Genova, probabilmente nella seconda metà del sec. XVI. Entrato nell'Ordine francescano dei minori conventuali della città natale, vi ricevette [...] chiesa di S. Francesco (ora S. Antonio Vecchio), e pubblicò (7 apr. 1627) un libro di Messe a cinque voci concertate col basso per l'organo. La dedica di quest'opera "alla Gran Madre di Dio", fa pensare alla soluzione di un qualche voto per scampato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNETTI, Giovanni Raoul Meloncelli Nato a Urbino intorno alla seconda metà del sec. XVI, si dedicò allo studio della musica sin dalla prima infanzia e ancora in giovane età fu nominato maestro di cappella [...] ", come egli stesso dichiara nella dedica ai lettori della sua raccolta di Salmi intieri concertati a cinque e sei voci..., con il basso continuo per sonar nell'organo, Venezia 1625. Da ciò si può dedurre che il B. godesse di una certa libertà nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRIMI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRIMI, Giulio Maurizio Tiberi Nacque il 10 maggio 1885 a Paternò (Catania) ultimo di otto figli, da Antonino (avvocato e poi commissario di Pubblica Sicurezza) e da Francesca Parisi, appartenente a [...] C.: il 13 nov. 1918 si presentò sulle scene del Metropolitan in Aida, a fianco di C. Muzio, del contralto L. Homer, del basso A. Didur, del baritono L. Montesanto e sotto la direzione di R. Moranzoni: questa opera fu seguita dopo cinque giorni (il 18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMELITA GALLI CURCI – TEATRO METROPOLITAN – TEATRO ALLA SCALA – OMONIMA TRAGEDIA – GIANNI SCHICCHI

CANAVAS

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAVAS (Canavasso, Canavaz, Canevaz) Giuliana Scappini Famiglia di strumentisti e compositori d'origine piemontese, alcuni dei quali operarono in Francia tra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, [...] si hanno su Vittorio Amedeo (di cui è accertata l'appartenenza alla famiglia C.), che era attivo come compositore e strumentista (oboe basso) nell'orchestra di corte di Torino dal 1770 al 1814, e dal 1776 insegnante di corno alla scuola di musica per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GASPARINI, Quirino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARINI, Quirino Walter Marzilli Nacque a Gandino in provincia di Bergamo il 24 ott. 1721, come risulta dal Liber baptizatorum quartus, n. 2076, cc. 222v-223r della locale basilica di S. Maria Assunta, [...] ., conservato nella Biblioteca dell'Istituto musicale N. Paganini di Genova (segn.: SS.A.1.20.G.8); 6 Trii per 2 violini e basso (parti separate, ibid.: N.1.6.6.Sc.17); Miserere a 4 voci concertato con violini obbligati e trombe obbligate (ibid.: N.1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIA BERNASCONI – LEOPOLD MOZART – BRITISH MUSEUM – OMONIMA OPERA – STABAT MATER

FERRARI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Domenico Dario Ascarelli Fratello del violoncellista Carlo, nacque a Piacenza nel 1722. Tra i migliori allievi di G. Tartini, secondo solo, come vuole la tradizione, a P. Nardini, il F. si [...] 'uso dell'archetto non è dritta ma curva. Non suona con forza, ma sfiora appena le corde, tralascia la parte bassa del ponticello e usa solo quella più alta, ottenendo toni che rassomigliano a quelli che si ottengono facendo toccare delicatamente dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EUGENIO DI WÜRTTEMBERG – BUSTO ARSIZIO – CLAVICEMBALO – STOCCARDA – KARLSRUHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Domenico (1)
Mostra Tutti

BOTTERO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTERO, Alessandro Clara Gabanizza Nacque a Genova il 26 dic. 1831. Figlio di un negoziante, studiò il violino per diletto e a sedici anni, non volendo dedicarsi al commercio, fuggì di casa. Le sue [...] a farsi notare come cantante nelle funzioni religiose. Per consiglio di G. Panizza, passò poi al teatro ed esordì, come basso comico, nel settembre 1857 al Teatro di S. Redegonda di Milano, interpretando il Don Bucefalo di A. Cagnoni. Il debutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – CASALE MONFERRATO – OPERA DI VIENNA – AMERICA DEL SUD – COVENT GARDEN

FREDDI, Amadio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREDDI (Fredi, Fredo), Amadio (Amadeo, Amedeo) Luca Mancini Nacque a Padova nel 1570. Trasferitosi a Venezia dopo la consacrazione sacerdotale, fu allievo di Giovanni Matteo Asola, poi nel 1594 entrò, [...] le voci. Dalle sue opere a stampa, invece, si deduce che egli si avvicinò anche alla nuova corrente compositiva, legata al basso continuo e allo stile concertato. Il F. fu anzi, fin dalla sua permanenza a Treviso, il primo compositore di provincia a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBI, Giuseppe Bianca Maria Antolini Nacque con ogni probabilità a Modena (nella dedica a Francesco II d'Este della sua Opera seconda afferma di essere nato "riverentissimo suddito" del duca) nel [...] inoltre, ventidue libri manoscritti di sonate, toccate, sinfonie e balletti del C., mentre alcune altre sonate per violino e basso continuo e le cantate si trovano in varie raccolte, sempre manoscritte, di autori diversi (cfr. Catal. delle opere mus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA BONONCINI – FRANCESCO II D'ESTE – FRANCESCO II – SCORDATURA – SARABANDA

DOGNAZZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOGNAZZI, Francesco Fabrizio Scipioni La maggior parte delle notizie riguardanti l'attività di questo compositore e cantore attivo presso la corte mantovana nella prima metà del XVII secolo si evincono [...] la faccia di Christo estinto, raccolta da d. A. Patto (ibid. 1613), troviamo il madrigale ad una sola voce e basso continuo 0, Giesù, dolce foco (presso il Civico Museo bibliografico musicale di Bologna e alla Biblioteca dell'Università di Praga). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 189
Vocabolario
basso¹
basso1 basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso²
basso2 basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali