tioacidi Composti chimici (detti anche solfoacidi) che possono considerarsi derivati dai corrispondenti acidi ossigenati per sostituzione di uno o di tutti gli atomi di ossigeno con altrettanti di zolfo. [...] , due o più, si avranno monotioacidi, ditioacidi ecc. I monotioacidi organici alifatici inferiori sono liquidi o solidi a basso punto di fusione, i loro sali alcalini sono solubili in acqua, quelli alcalino-terrosi insolubili; possono esistere in due ...
Leggi Tutto
L'impiego di a., capaci in piccola percentuale di migliorare sensibilmente le proprietà di un prodotto, si è esteso sempre più, interessando oggi largamente numerose classi di sostanze (carburanti, alimentari, [...] consente, a parità di a. usato, di arricchire sufficientemente in antidetonante anche le frazioni leggere di una benzina a più basso numero di ottano.
Altri a. per le benzine hanno la funzione di: a) impedire la formazione nella camera di combustione ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] come nell'ATP, l'entalpia di idrolisi decresce a −4,3 e −1,5. Anche in questo caso il valore più basso è quello del legame adiacente all'atomo di fosforo impegnato nel legame estere. Benché le entropie di queste reazioni siano relativamente costanti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] fossile, ma anche di difendere gli interessi delle loro industrie nelle vertenze sui brevetti.
Fu l'abbondanza e il basso costo della materia prima a rendere allettante la ricerca sui coloranti; inoltre, l'accessibilità e la pronta applicazione della ...
Leggi Tutto
Viaggiatore (Vedana, Belluno, 1792 - Firenze 1836). Recatosi in Egitto (1818), si unì (1820) a una spedizione diretta al Sennār, dalla quale fu tuttavia escluso dopo un lungo soggiorno a Wādī Ḥalfā. Proseguì [...] ), si dedicò a lavori di cartografia. Da ricordare i Saggi pittorici, geografici, statistici, catastali sull'Egitto (1827) e l'Atlante del basso e alto Egitto (post., 2 voll., 1836). Si dedicò anche ad alcuni studî chimici e scoprì un procedimento di ...
Leggi Tutto
METALLI (XXIII, p. 23)
Francesco MAZZOLENI
Leo CAVALLARO
Giulio CERADINI
Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di grani cristallini, orientati a caso, macroscopicamente [...] loro resistenza a fatica risulta minore (figg. 7, 8), sono più fragili e più sensibili agli intagli. A causa del basso modulo di elasticità, la loro resistenza al carico di punta risulta notevolmente minore di quella degli acciai equivalenti (fig. 2 ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] riduzione sia costante e tale che la concentrazione dell'anidride solforosa sia la più elevata e quella dell'ossigeno la più bassa possibile, in modo da ridurre al minimo la combinazione del carbonio con l'ossigeno. Se i gas sono poveri di anidride ...
Leggi Tutto
RISONANZA
Eugenio MARIANI
. Il concetto di risonanza introdotto nella meccanica quantistica la prima volta da W. Heisenberg (1926) per lo studio degli stati quantici dell'atomo di elio, è stato ampiamente [...] conto, di dare una rappresentazione abbastanza approssimata dello stato normale di un dato sistema (cioè quello a cui corrisponde il più basso valore della energia totale, cioè il più stabile) e si indicano con I e II, l'autofunzione
ottenuta per ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] r. a colonna verticale di vario tipo (fig. 2) in cui le due fasi si muovono in controcorrente, la gassosa dal basso e la liquida dall’alto.
R. biologici. Nel settore microbiologico industriale le reazioni di fermentazione sono condotte per lo più in ...
Leggi Tutto
copolimero
Macromolecola contenente monomeri di due o più specie diverse. A seconda della distribuzione relativa delle molecole monomere si possono avere diversi tipi di copolimeri. L’uso dei copolimeri [...] di copolimeri può essere realizzata polimerizzando separatamente ciascun monomero fino alla formazione di oligomeri (prodotti a basso peso molecolare, detti anche prepolimeri), e unendo successivamente questi ultimi tra loro attraverso i loro gruppi ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....