Biologia
In biologia, ogni essere vivente, animale o vegetale, costituito da un insieme di organi interdipendenti, con una propria forma e una struttura cellulare, e in grado di vivere autonomamente, cioè [...] i cianuri, i cianati e i tiocianati. I composti organici, in generale, rispetto agli inorganici, hanno un più basso punto di fusione, si decompongono al calore e danno luogo a combustioni con più facilità.
Diritto
Sistema organizzato, costituito ...
Leggi Tutto
(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089)
L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...] compreso tra 3 e 5 cm. La soluzione da concentrare è alimentata all'interno dei tubi e attraversa il fascio dal basso verso l'alto, essendo il vapore riscaldante alimentato all'esterno del fascio tubiero. Durante il suo moto ascensionale, per effetto ...
Leggi Tutto
L'impiego dell'acetilene nella sintesi di prodotti chimici si è molto esteso negli ultimi anni creando così il problema della produzione industriale su vasta scala di tale materia prima.
I sistemi in uso [...] cade in quantità limitata su forti quantità di carburo, a contatto, nei quali l'acqua viene a contatto del carburo dal basso verso l'alto ed a caduta di carburo, nei quali piccole quantità di carburo vengono fatte cadere in notevoli masse di acqua ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] rispettivamente, sezioni d’urto integrali (in alto) e sezioni d’urto differenziali (configurazione a fasci molecolari incrociati, in basso). Nel primo caso è possibile ottenere l’andamento della sezione d’urto integrale in funzione della velocità di ...
Leggi Tutto
Parte della chimica riguardante l’ottenimento di prodotti chimici dai carboni fossili, direttamente o dai sottoprodotti della distillazione distruttiva.
Cenni storici
In passato la c. ha avuto notevole [...] di disporre di una larga gamma di prodotti a prezzi più bassi di quelli dei prodotti ottenuti dal catrame o dal carbone; gas di città, sia per usi industriali; gas a basso potere calorifico destinato a centrali termoelettriche e al riscaldamento di ...
Leggi Tutto
L'uso dei f. agricoli nel mondo è cresciuto considerevolmente, da 13,5 milioni di t di unità fertilizzanti nel 1950 a 81,5 nel 1974; particolarmente rilevante l'aumentato uso di f. azotati.
La produzione [...] in parte come urea e in parte come nitrato d'ammonio, in quanto la miscela dei due è molto più solubile a basse temperature di ciascuno dei componenti.
Nei f. fluidi in sospensione la maggior parte di questi problemi non esiste, in particolare è di ...
Leggi Tutto
Catalisi per il disinquinamento
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] situazione di fig. 7A è possibile utilizzare sistemi meno costosi), ma il suo tempo di vita, essendo il contenuto di polveri più basso, è maggiore e inoltre il monolita può avere una più alta densità di celle. La situazione di fig. 7C, infine, è da ...
Leggi Tutto
tensioattivi
Giuseppe Cappelletti
Sostanze dotate di proprietà detergenti, schiumogene, spesso utilizzate per aumentare la bagnabilità e per stabilizzare sospensioni ed emulsioni. In genere sono molecole [...] il sodiolaurilsolfato (SLS), il lauriletossisolfato (LES) e numerosi acidi alchilbenzensolfonici (ABS). I tensioattivi cationici, invece, hanno un basso potere detergente ma un’elevata azione germicida (ne è un esempio il cloruro di benzalconio, BAC ...
Leggi Tutto
sistèma periòdico degli eleménti Classificazione degli elementi chimici organizzati in una tabella e ordinati in righe (dette periodi) secondo il numero atomico crescente e in colonne (dette gruppi) secondo [...] proprietà collegate) all'interno di uno stesso gruppo procedendo dall'alto verso il basso. Così gli elementi dalle più spiccate caratteristiche metalliche si trovano in basso a sinistra del sistema, quelli dal carattere più non metallico in alto a ...
Leggi Tutto
In chimica, sostanza capace di ritardare l’effettuarsi di reazioni chimiche o di processi fisici.
I r. della presa dei cementi sono additivi aggiunti a impasti cementizi (calcestruzzi ecc.) per ritardarne [...] materie plastiche a base di poliolefine e di cloruro di polivinile, è l’idrossido di alluminio, in virtù del suo basso costo e della facilità a essere incorporato dentro i materiali polimerici. L’effetto di estinzione della fiamma è dovuto al fatto ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....