CHIMICA Benché in questi ultimi anni siano stati fatti dei tentativi di notevole interesse per una vera teoria della velocità di reazione, si deve tuttavia riconoscere che lo studio della cinetica chimica [...] mostrano che per lo iodio la reazione fra la molecola H2 e quella J2 è caratterizzata da un'energia di attivazione più bassa di quella relativa alla reazione fra molecola di idrogeno ed atomo di alogeno; mentre per i rimanenti tre alogeni avviene il ...
Leggi Tutto
GALVANOPLASTICA (XVI, p. 342)
Antonio FERRI
In questi ultimi anni ha avuto rapido sviluppo, dovuto sostanzialmente alle più estese applicazioni del metodo in relazione alla produzione bellica, che di [...] (la tecnica è quindi sostanzialmente analoga a quella che prevede il distacco del pezzo per fusione di forme in leghe a basso punto di fusione). Con ambedue i sistemi si riescono ad ottenere tolleranze di ± 0,005 mm. e finiture superficiali dell ...
Leggi Tutto
. Sostanze chimiche capaci di distruggere piante non desiderate; ogni pianta può essere non desiderata a seconda delle circostanze: per es. le piante che infestano le colture agrarie determinando perdite [...] 2,4-D è la prima "sostanza di crescita" a tipo ormonico ed è caratterizzato da: azione selettiva, capacità di agire a bassa concentrazione e capacità di essere traslocata entro le piante determinandone la completa distruzione. Il 2,4-D è praticamente ...
Leggi Tutto
Tra gli antidetonanti che sono stati sperimentati il piombotetraetile, (C2H5)4 d Pb, è l'unico che ha oggi una importanza commerciale nel mondo intero (v. anche carburante, App. I, p. 361). A 25 anni dall'inizio [...] in benzine avio (cioè a numero di ottano 73, senza piombotetraetile; v. App. I, p. 360) benzine a numero di ottano troppo basso.
Bibl.: P. H. Groggins, Unit Processes in Organic Synthesis, New York 1947; L. E. Hebl, T. B. Rendel e S. L. Garton ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
di Pierfausto Seneci
Chimica combinatoriale
sommario: 1. Questioni lessicali. 2. Cenni storici. 3. Definizioni. 4. Applicazioni: a) ricerca farmaceutica; b) [...] su fase solida ed erano formate da centinaia di migliaia, se non milioni, di composti. In seguito, sia il basso grado di diversità chimica che la difficoltà di sviluppare farmaci da principî attivi peptidici hanno spostato l'interesse verso librerie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] a causa dei troppi impegni, dovette rinunciare all'insegnamento all'Athénée, nonostante il salario di répétiteur fosse molto basso e quello dell'École Centrale praticamente nullo.
Nel 1832 la vita professionale di Dumas cambiò drasticamente; in quell ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] per fuggire dal Labirinto ha volato. Con le sue ali di piume e cera è libero e felice, sale in alto e guarda in basso: il mondo gli appare piccolo e più si allontana più si sente forte, perché volare lo fa sentire imprendibile, senza limiti e confini ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] , se introdotto in eccesso, rende più gravi i sintomi di eventuali carenze di rame, mentre se è presente in bassa quantità ne fa aumentare l’assorbimento e l’utilizzazione. Oltre al rame alimentare, giungono quotidianamente nell’intestino 0,5-1 ...
Leggi Tutto
neve
néve [Der. del lat. nix nivis] [GFS] Nella meteorologia, precipitazione atmosferica di ghiaccio in cristalli, generalm. con simmetria esagonale, aggregati in lamine (fiocchi) di piccole dimensioni. [...] (più elevato all'equatore e via via decrescente verso i poli, ove raggiunge il livello marino) e a seconda dell'esposizione (più basso a Nord, più elevato a Sud). Si può parlare anche di un limite temporaneo delle n., che è l'altitudine minima alla ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] (bismuto). Risulta perciò che l’elemento stabile dotato delle più spiccate proprietà metalliche è il cesio, che si trova in basso a sinistra nel sistema periodico, mentre l’elemento con la maggiore elettroaffinità è il fluoro, che si trova in alto a ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....