La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] descritti per il calcolo dell'energia di correlazione, come quello dei cluster accoppiati, ma a un costo di calcolo più basso. In realtà il metodo del funzionale della densità, nelle sue varie forme corrispondenti a quelle del termine esprimente l ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Emerico Mez
Nacque a Gagliano Aterno (L'Aquila) da Liborio e da Maria De Stefanis il 21 aprile 1889. Iniziò gli studi professionali nella scuola di viticoltura ed enologia di Avellino, [...] alla normale scacchiatura. Soltanto al terzo anno, quando cioè ha inizio la fruttificazione, si lasciano due tralci dei quali uno, il più basso, dà lo sperone e l'altro si pota a 7-8 gemme, il cosidetto "mezzo passo avanti". Al quarto anno si rinnova ...
Leggi Tutto
acidi e basi
Lucilla Ruffilli
Sostanze inseparabili che si neutralizzano reciprocamente
Gli acidi e le basi sono classi di composti chimici con un comportamento caratteristico: le basi neutralizzano [...] una soluzione acquosa. Questa scala è in funzione della concentrazione di ioni idrogeno in soluzione: tanto più questa è elevata tanto più basso è il pH e tanto più acida sarà la soluzione. Una soluzione acida ha un pH minore di sette, una soluzione ...
Leggi Tutto
In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] massa reale m dell’elettrone con una massa efficace m*, il cui andamento con p è indicato nella fig. 2, in basso. Gli elettroni cui è dovuta la conduzione sono usualmente su livelli abbastanza vicini al limite inferiore della banda, cioè compresi nel ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dicono t.: un atomo di carbonio che in una molecola organica risulta unito ad altri tre atomi di carbonio (così nel metilpropano, CH3CH(CH3)CH3, è un carbonio t. l’atomo centrale); il radicale [...] costituite da servizi alle imprese. Appartiene invece al t. tradizionale un insieme di attività caratterizzate non solo da basso contenuto tecnologico, ma anche da condizioni di lavoro assai arretrate (rapporti di lavoro precari e talvolta informali ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, metallo di colore grigio argenteo simile a quello del piombo, di simbolo Mo, numero atomico 42, peso atomico 95,94, del quale sono noti numerosi isotopi naturali (con numero di massa [...] . Allo stato colloidale trova impiego anche come additivo lubrificante.
Leghe
Le leghe ferrose del m. possono essere di più tipi: a) a basso tenore, dell’ordine di 0,1-0,4%; tale aggiunta, fatta a un acciaio da sola o in unione ad altri elementi, ne ...
Leggi Tutto
Con il termine c. c. si intendono tutti quei composti organici in cui almeno parte degli atomi costituenti il composto stesso formano un ciclo.
C. c. costituiti solo da atomi di carbonio (C) si dividono [...] e al di sotto del suo piano medio, sia perpendicolarmente allo stesso e alternativamente diretti verso l'alto e verso il basso. I legami del primo tipo sono detti equatoriali, quelli del secondo tipo assiali.
Nei cicli di media grandezza (÷11) oltre ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...]
ClO2 + M → Cl + O2 + M.
Finché gli ossidi d'azoto restano legati in HNO3 solido e la quantità di NO2 gassoso è bassa, l'effetto mitigante prodotto usualmente quando si forma nitrato di cloro è assente. In mancanza di NOx che possano reagire con ClO ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] , diventa possibile la coesistenza di più geni diversi. Ciò può essere spiegato con il fatto che un gene a basso tasso di replicazione potrebbe associarsi funzionalmente con altri geni nelle immediate vicinanze, mentre è più probabile che un gene che ...
Leggi Tutto
Aromaticità e composti aromatici
Paolo Zanirato
La classificazione delle sostanze organiche comprende un'ampia serie di molecole insature cicliche, strutturalmente affini al benzene e in origine note [...] mentre il segnale degli idrogeni interni, dove i campi magnetici applicato e indotto sono opposti, 'risuona' a campo magnetico più alto (bassi valori di δ). Il modello descritto nel 1956 da John A. Pople per il benzene è utilizzato come criterio di ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....