Forma allotropica dell’ossigeno, simbolo O3, peso molecolare 48; gas di colore bluastro, di odore caratteristico pungente; a temperatura ordinaria si decompone molto lentamente in ossigeno, ma la velocità [...] -30 km, l’equilibrio dell’o. è determinato prevalentemente dai processi chimici, a quote inferiori dai processi dinamici: poiché la bassa stratosfera è la più ricca di o., sono questi ultimi a giocare il ruolo dominante. Infatti, la densità colonnare ...
Leggi Tutto
Alcoli alifatici. - Notevoli progressi nel campo della produzione degli alcoli sono stati realizzati recentemente con l'applicazione industriale di procedimenti sintetici. Essi permettono oggi di produrre [...] industriale certi alcoli, poco diffusi in natura, che venivano prima ottenuti solo in relativamente piccola quantità e con basse rese mediante processi di fermentazione. Solo l'alcool etilico e il butilico normale vengono ancora ottenuti a condizioni ...
Leggi Tutto
I processi industriali di fermentazione alcoolica non hanno subito modificazioni degne di nota. Nella fermentazione dei sughi zuccherini si cerca di riutilizzare i fermenti, per ridurre al minimo la prolificazione [...] , o benzina ed esaidrobenzolo (cicloesano), oppure da tricloroetilene stabilizzato (Drawinol). Questi liquidi trascinanti devono avere basso calore di vaporizzazione, devono presentare una miscibilità minima verso l'alcool ed elevata verso l'acqua ...
Leggi Tutto
I c. (CFC) sono composti chimici costituenti i più importanti derivati organici del fluoro (XV, p. 571; App. II, i, p. 955); classe numerosa di composti, la maggior parte dei quali trova una larga, consolidata, [...] di preparazione del polimero (fra poliolo e toluendiisocianato in presenza di acqua); il sistema non sarebbe adatto per i prodotti a più basso peso specifico.
Il consumo dei principali CFC (CFC 11 e CFC 12), in migliaia di t, nei settori di maggiore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] 'apparecchiatura per misure differenziali mostrata nella Tav. I (in basso) consente anche lo studio di reazioni per le quali si nascenti', cioè di prodotti che si trovano a pressioni tanto basse e che vengono rivelati a tempi così brevi dalla loro ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] che per CA elevato tende a (k1/k−1) k2 e la reazione appare di primo ordine mentre per CA basso tende a k1CA e la reazione appare di secondo ordine. Si giustifica pertanto il comportamento riscontrato sperimentalmente.
Reazioni bimolecolari. - Se ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] essere presi da un materiale e portati su un altro, come fossero semplici mattoni, pensano che la costruzione dal basso di congegni e macchine a livello nanometrico si possa e si debba fare molecola per molecola, partendo da molecole programmate ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI
Gaspare Mazzolani
(XV, p. 817; App. II, I, p. 968; III, I, p. 667; IV, I, p. 850)
La luce è la principale sorgente di energia nella biosfera. Le cellule vegetali contengono, nei cloroplasti [...] presente spesso in notevole quantità, ma a bassa concentrazione, negli ambienti anaerobi. I batteri mV e quello dell'accettore primario, che è una proteina a Fe-S, molto più basso (più negativo) di circa − 550 mV, ciò che permette a questi batteri di ...
Leggi Tutto
MICELLE E MICROEMULSIONI
Vittorio Degiorgio
Le micelle sono aggregati che si formano in soluzione acquosa per associazione spontanea di particolari molecole, dette anfifiliche, che sono costituite dall'unione [...] terzo componente che sia insolubile in acqua (un olio), si può ottenere, sotto opportune condizioni, una fase stabile, isotropa, di bassa viscosità e trasparente che contenga grandi quantità sia di acqua sia di olio (per es., 46% acqua, 46% olio, 8 ...
Leggi Tutto
Membrane
Paolo Parrini
I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] migliore selettività ma hanno una permeabilità molto bassa e danno luogo a flussi molto scarsi rispetto della dissalazione, a esse si richiedevano un'alta selettività, una bassa mobilità elettro-osmotica e capacità di discriminare fra i counterioni ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....