ISOTOPISMO (XIX, p. 656)
Emilio Segré
Le ricerche sull'isotopismo hanno compiuto negli ultimi anni sostanziali progressi; che, se non mutano le grandi linee di quanto si è precedentemente esposto, le [...] alcuni punti importanti.
La notazione più usata oggi è quella in cui il simbolo chimico è affetto da due indici; uno in basso, uno in alto a sinistra, che indicano rispettivamente la carica nucleare o numero atomico e la massa in cifra tonda, oppure ...
Leggi Tutto
(o metanolo) Alcol alifatico, CH3OH; liquido incolore, neutro, di odore pungente, miscibile con acqua, alcol etilico, etere: bolle a 64,7 °C, solidifica a −97,8 °C, ha densità (a 15 °C) di 0,796 g/cm3; [...] composti (ossido di zinco, di cromo, di vanadio, manganati ecc.).
Ai sistemi ad alta pressione si è aggiunto successivamente un processo a bassa pressione secondo il quale il gas di sintesi è fatto reagire a 250 °C alla pressione di 50-80 bar; ciò è ...
Leggi Tutto
VULCANIZZAZIONE (XXXV, p. 608; XVII, p. 516)
Stefano OBERTO
A distanza di un secolo dalla scoperta della vulcanizzazione, non si è ancora in grado di descrivere la reazione ed il meccanismo per cui i [...] supporre logicamente che entrando in reazione i pochi doppî legami della gomma butile con quelli delle sostanze non sature a basso peso molecolare non sono più possibili ponti tra le molecole della gomma.
Uno studio attento ha permesso di stabilire ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] è 3, mentre è 2 per i substrati a maggiore potenziale, come il succinato o il glicerolo-1-fosfato. I substrati a basso potenziale, come il 2-chetoglutarato e il piruvato, producono una molecola di ATP in più, la cui sintesi è legata alla riduzione ...
Leggi Tutto
Reazione di doppio scambio fra un alcol e un estere; avviene secondo lo schema:
R−COO−R′ + R″−OH⇄R−COO−R″ + R′−OH,
dove R, R′ e R″ sono radicali idrocarburici; questa reazione rappresenta la conversione [...] di un estere (R−COO−R′) in un altro (R−COO−R″), e viene largamente usata nella tecnica per ottenere da gliceridi naturali (grassi od oli) e alcoli a basso numero di atomi di carbonio, glicerina ed esteri più semplici. ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOLE, o metanolo
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461)
Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] (v. in questa Appendice) e di altri prodotti derivati dall'a.m. (acido acetico, ecc.).
Produzione. − Ai due tipi di reattori a bassa pressione, ICI e Lurgi (v. App. IV, ii, p. 461), in questi ultimi anni se ne sono aggiunti altri, di società diverse ...
Leggi Tutto
Elemento chimico che possiede caratteristiche chimiche e fisiche assai differenti da quelle che caratterizzano lo stato metallico (chiamato un tempo metalloide). I n. sono cattivi conduttori del calore [...] a temperatura ordinaria (azoto, idrogeno, ossigeno) o facilmente liquefacibili (cloro); altri sono liquidi molto volatili (bromo) o solidi a basso punto di fusione (fosforo, zolfo, iodio); altri infine sono difficilmente fusibili, come il carbonio. ...
Leggi Tutto
Composto chimico contenente uno o più gruppi =NOH. Le o. si ottengono per condensazione dell’idrossilammina con composti aventi il gruppo carbonilico; a seconda della natura aldeidica o chetonica di quest’ultimo [...] reazione di condensazione avviene a caldo in soluzione alcolica o eterea e procede rapidamente con i composti carbonilici a basso peso molecolare. Le o. si possono anche ottenere per riduzione di nitroderivati o per ossidazione delle ammine con acido ...
Leggi Tutto
Lattone dell’acido cumarico, formula.
Si trova nei fiori, nelle foglie o nei semi di molte piante (cumaruna, trifoglio, meliloto ecc.) e si può preparare, tramite reazione di Bertagnini-Perkin, per sintesi [...] resine chiare a più elevato peso molecolare (fino a 4000), nel secondo resine più scure a peso molecolare più basso. Il prodotto della polimerizzazione viene neutralizzato con alcali e distillato per eliminare le parti più volatili e per ottenere ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 573)
Principi chimico-fisici dell'estrazione liquido-liquido. − Quando la separazione per distillazione dei componenti di una soluzione è inefficiente, o molto difficile, oppure assai [...] non eccessivamente elevata; non è tossica, non è infiammabile, è poco reattiva, è disponibile allo stato puro e a basso costo. Il ciclo delle condizioni operative del solvente in un possibile processo di e. con fluidi supercritici è indicato nella ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....