Gruppo di enzimi che catalizzano l’idrolisi del legame α-1,4-glicosidico dei polisaccaridi costituenti l’amido e il glicogeno. Si distinguono in α-amilasi e β-amilasi. Le α-amilasi sono di origine sia [...] .; ne sono note molte di origine batterica e fungina. Agiscono in qualsiasi punto della molecola, producendo oligosaccaridi a basso peso molecolare che possono, a loro volta, fungere da substrato. Le β-amilasi, tipiche del mondo vegetale, idrolizzano ...
Leggi Tutto
I maggiori progressi conseguiti nel campo dell'ammoniaca sintetica sono dovuti principalmente ai perfezionamenti realizzati nella produzione dell'idrogeno, poiché per ogni mc. di azoto, che si ricava economicamente [...] vapore kg. 7; energia elettrica 1,2 kWh.
c) Dai gas di cokeria. - Anche questo processo, basato sul frazionamento a bassa temperatura dei gas provenienti dai forni a coke, ha raggiunto un grado di perfezionamento assai elevato. In luogo delle vecchie ...
Leggi Tutto
(o perossiacidi) Acidi nel cui anione è presente l’aggruppamento −O−O−, quali per es. gli acidi perossisolforico, perossicarbonico, perossifosforico. I p. organici sono composti di formula generale R(COOOH)x, [...] del radicale R; irritano la pelle, le mucose; sono più solubili dei corrispondenti acidi carbossilici. I p. alifatici a basso numero di atomi di carbonio sono liquidi a temperatura ordinaria. I p. sono poco stabili, si decompongono rapidamente al ...
Leggi Tutto
Composto di tipo ionico il cui catione corrisponde alla formula generale [(CH3)3N(CH2)nN(CH3)3]++. Sotto il nome di derivati del m. o, impropriamente, di sali del m., si intendono appunto le sostanze caratterizzate, [...] per la diversa lunghezza della catena polimetilenica. Sono indicati comunemente con la sigla C contrassegnata a destra e in basso da un numero corrispondente al numero degli atomi di carbonio costituenti la catena polimetilenica, in base al quale ...
Leggi Tutto
L'ultimo quindicennio ha visto per molti popoli un aumento generalizzato del tenore di vita, e la c. è stata una delle principali, se non la principale causa di questo miglioramento.
È migliorato il grado [...] le fibre sintetiche hanno permesso l'uso del vestiario a popolazioni che non potevano, a causa del loro basso reddito, adire ai costosi materiali tradizionali, nuove medicine hanno annientato vecchie malattie. L'intera vita nei paesi industrializzati ...
Leggi Tutto
ultrafiltrazione
ultrafiltrazióne [Comp. di ultra- e filtrazione] [CHF] Processo analogo alla filtrazione, da cui differisce in quanto permette di separare da una soluzione, liquida o gassosa, particelle [...] le proteine e i polisaccaridi), facendo passare, oltre al solvente, i cristalloidi (sostanze inorganiche e organiche a basso peso molecolare). Gli ultrafiltri possono essere naturali (certe membrane biologiche) o sintetici (membrane di collidio o di ...
Leggi Tutto
Operazione industriale e di laboratorio che viene condotta allo scopo di separare una miscela liquida costituita da due o più componenti in due o più frazioni in cui i componenti sono distribuiti in rapporti [...] viene introdotta alla sommità della colonna di d.; la maggior parte del solvente attraversa la colonna dall’alto verso il basso ed è scaricata dal fondo insieme con quei componenti le cui volatilità risultano meno influenzate dal solvente. Nella d ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] + mediata dall'O−2 (v. cap. 3, § a), è un'altra specie spesso chiamata in causa, pur essendo dotata di una bassa capacità ossidativa. Il perferrile contribuisce in misura modesta alla struttura di risonanza che si ottiene dal legame dell'O2 con il Fe ...
Leggi Tutto
Botanica
Pratica agraria che aumenta la resistenza al freddo di certe piante coltivate, tenendole per qualche giorno a temperatura di poco superiore a quella di congelamento. In questo modo, l’amido si [...] d’idrogenazione di oli di qualità scadente contenenti acidi grassi non saturi. Questi prodotti hanno punto di fusione tanto più basso quanto maggiore è il numero dei doppi legami presenti; con l’idrogenazione si saturano i doppi legami di questi ...
Leggi Tutto
Gas di formula PH3, detto anche idrogeno fosforato, incolore, tossico, di odore agliaceo assai sgradevole, che, se impuro per difosfano, si infiamma spontaneamente all’aria. Si può preparare riscaldando [...] 2]
o arroventare l’acido fosforoso:
[3]
in tal caso il gas risultante non è infiammabile spontaneamente. Infatti, malgrado il basso potenziale redox, la f. è stabile anche in ambiente ossidante, a causa della lenta cinetica di reazione e così non ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....