(VIII, p. 204; App. II, I, p. 474; III, I, p. 277; IV, I, p. 327)
La produzione mondiale di semi di c. continua ad aumentare a ritmi discreti e supera i 2 milioni di t nella seconda metà degli anni Ottanta. [...] che vantano rendimenti unitari tra i più elevati. Se a livello mondiale il rendimento unitario è in continua ascesa, resta ancora basso quello di gran parte dei paesi africani e di alcuni paesi degli altri due continenti (v. tabb.). Gran parte della ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] Polsi 1993, p. 46). La sua azione si tradusse così in un impegno costante a modellare il sistema partendo dal basso, uniformando per tipologia di società gli statuti così come le funzioni economiche svolte. L’azione del Sindacato fu rivolta a imporre ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] smithiano trovava così una conferma.
3. La 'grande depressione' degli anni trenta
L'uso del termine 'stagnazione' per indicare un basso livello o l'assenza di crescita economica si affermò, come si è detto, negli anni trenta, in connessione con la ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] avvicinarsi ai 16 milioni di lire. Neanche la bufera della grande crisi sembrò intaccare la solidità del bilancio aziendale: il punto più basso si toccò nel 1931, anno in cui tuttavia si dichiarava un utile superiore ai 2 milioni e mezzo di lire.
La ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] luoghi, et ha de qui grandissimo favore per li molti danari che ha e che spende. Compra li frumenti da questi magnifici bassà et dagli altri grandi, parte con danari contadi et parte con credito, et ne revende poi a tempo a questi mercanti nostri ...
Leggi Tutto
FESSIA, Antonio
Enzo Pozzato
Nacque a Torino il 27 nov. 1901 da Andrea, di antica famiglia originaria di Borgomasino, e da Giovanna Denegri.
Iscrittosi al politecnico di Torino, vi conseguì a pieni [...] la FIAT vennero progettate e realizzate automobili che consentirono la motorizzazione di massa in Italia grazie al loro basso costo di produzione. L'economicità produttiva era dovuta alla perfetta organizzazione del lavoro e alla scelta ottimale dei ...
Leggi Tutto
Economia
Nel linguaggio sindacale, s. salariale (o wage drift), la differenza tra i salari effettivamente percepiti dai lavoratori e quelli stabiliti dalla contrattazione collettiva; può derivare dall’inquadramento [...] , anche quando questo risulti di solida struttura. Fenomeni del genere sono provocati dalla tendenza a scorrere verso il basso della parte di terrapieno immediatamente a ridosso del muro (zona indicata con E in fig.). Questa tendenza allo scorrimento ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] a salario superiore. L'aumento dell'offerta di lavoro spingerà le imprese nel settore ad alti salari a offrire salari più bassi e a espandere la domanda di lavoro fino a un nuovo livello di equilibrio tra la produttività marginale del lavoro e il ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, indicatore degli standard che l’organizzazione aziendale si prefigge di raggiungere. Una volta definita la missione di un’impresa, il passo successivo della pianificazione [...] riunioni in cui i capi, ai vari livelli, fissano con i loro subordinati gli o. parziali, fino al livello più basso della gerarchia aziendale.
Fisica
Dispositivo ottico costituito da un sistema di lenti o di specchi capace di raccogliere e riprodurre ...
Leggi Tutto
PADANA, PIANURA
Piero Dagradi
La Pianura P. costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura [...] demolizione superficiale, delle Alpi a nord e degli Appennini a sud, a opera dei ghiacciai e dei fiumi, che hanno trascinato in basso i detriti riducendoli in ciottoli, ghiaia, sabbia, e limo. Il Po è il grande collettore che dà il nome alla pianura ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....