La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] da una domanda molto contenuta, nel dopoguerra si manifestarono invece un’elevata crescita della domanda globale e un basso livello di disoccupazione. Nonostante le numerose critiche rivolte da M. Friedman e dai monetaristi allo Stato interventista ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] alla crescita del PIL (per cui il PIL per abitante ha conosciuto un incremento spettacolare, nonostante il basso livello assoluto); nelle regioni industrializzate e urbanizzate costiere l'accrescimento demografico si sarebbe arrestato da tempo, se ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] quello pari a 1 o 2 dollari al giorno è naturalmente presente soltanto nei Paesi il cui reddito pro capite è molto basso. Spesso viene definita come povertà estrema e, come visto, va (e viene) affrontata come problema dell'umanità nel suo complesso ...
Leggi Tutto
VALUTAZIONE
Carlo Draghi
. Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] compresi nella categoria di quelli da valutare, tanto più alto dovrà essere il saggio di capitalizzazione; e tanto più basso esso sarà, quando il reddito si presenti stabilmente sicuro e quando salga la percentuale della massa dei capitali liquidi ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] la disponibilità di risorse idriche per l'alimentazione della forza motrice, l'ampia riserva di manodopera a costi relativamente bassi e la protezione doganale accordata dai vari stati italiani dopo il 1815. L'adozione anche da parte dei governi ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] (sostanze disponibili in grande quantità, ottenute attraverso un numero limitato di procedimenti, in genere di basso costo, che costituiscono la base di ulteriori trasformazioni). Un elevato contenuto tecnologico è componente essenziale di ...
Leggi Tutto
MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252)
Francesco CRESCINI
Basilio DESMIREANU
Durante il decennio 1950-59, la superficie coltivata a m. nel mondo ha subìto relativamente pochi e non sostanziali mutamenti. [...] come segue: 13,7 (1950), 11 (1952), 15 (1954), 11,2 (1956) e 18,6 (1958). Numeri più elevati significano cioè prezzi di m. più bassi rispetto al prezzo dei suini; si noti che un bushel di m. equivale a 56 libbre, ossia a 25,401 kg, e una libbra a kg ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556)
Cesare CHIODI
Fenomeno essenzialmente pacifico, il turismo è sensibile a tutti i turbamenti dell'orizzonte economico e politico internazionale. Ne dànno la prova le statistiche [...] per i nuovi turisti un'attrezzatura alberghiera economica, che unisca alle più moderne installazioni, semplicità, buon gusto e basso costo di costruzione, arredamento ed esercizio.
Gli sforzi che vanno facendo specialmente Gran Bretagna e Francia per ...
Leggi Tutto
UNIONI DOGANALI (v. unioni economiche, App. III, ii, p. 1014)
Rainer S. Masera
L'integrazione doganale tra paesi può assumere forme diverse. Il primo stadio è rappresentato dal sistema tariffario non [...] un numero elevato di industrie potenzialmente esposte a riallocazioni in dipendenza di effetti di "creazione di commercio") e un basso livello delle tariffe nei confronti dei paesi terzi sia prima che dopo la creazione dell'u. (in quanto riduce ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] evitare che vengano effettuate importazioni indirette attraverso i paesi aventi, nei confronti dei "terzi paesi", le tariffe doganali più basse. Le u. di questo tipo, proprio a causa di tali difficoltà istitutive, sono poco numerose. L'unico esempio ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....