Il vero ''decollo'' dell'i. e. in termini di fatturato si è avuto solo a partire dall'inizio degli anni Settanta. Da allora, l'utilizzazione delle tecniche elettroniche ha assunto un ruolo sempre più importante [...] dall'esistenza nel sistema economico italiano di una miriade di piccole e medie imprese, il secondo da un basso grado di informatizzazione delle stesse. Queste due caratteristiche generano un potenziale mercato nei confronti di soluzioni standard di ...
Leggi Tutto
La Bilancia dei pagamenti (VII, p. 6; App. II, 1, p. 402). - I rapporti economici dell'Italia con l'estero, caratterizzati strutturalmente, com'è noto, dalla relativa scarsità delle risorse disponibili [...] della produzione industriale, essendo aumentata più che proporzionalmente l'attività di numerosi settori aventi un più basso contenuto di importazioni (industrie siderurgiche, della costruzione di mezzi di trasporto, della meccanica di precisione ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Giuseppe Tullio
(App. IV, III, p. 345)
Un s.m.i. è un insieme di regole e norme, definite da trattati internazionali e integrate da convenzioni e usi accettati dai paesi [...] di apertura commerciale con l'estero degli USA, dal Giappone così come dall'Europa intera verso l'esterno, è molto basso. Una proposta d'introdurre regole che garantissero una maggiore stabilità dei cambi, ma senza tornare all'eccessiva rigidità di ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, PRESSIONE
Giuseppe Dallera
Con il concetto di p.t. si fa riferimento generale a un gruppo di indicatori che esprimono, in termini relativi e percentuali, la presenza del settore pubblico [...] correttamente i contribuenti di fatto e i beneficiari ultimi delle spese. Quindi il giudizio di ''troppo alto'' o ''troppo basso'' formulato in base a un indicatore di p.t. sul livello di entrate pubbliche può risultare poco fondato.
Per un ...
Leggi Tutto
La produzione italiana di elettrodomestici affermatasi nel dopoguerrra prima sul mercato nazionale, dove è riuscita a soddisfare la domanda dei nuclei familiari con fasce di reddito medio-inferiori e inferiori, [...] conservazione di alimenti congelati, i quali costruttivamente possono presentarsi anche come frigoriferi a due porte. Gli scomparti a bassa temperatura sono contraddistinti esternamente da uno dei seguenti simboli S-111??? S-112??? S-113??? il che ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] superiore o inferiore a quella effettuale, che di conseguenza spinge il prezzo di mercato verso l'alto oppure verso il basso. In questo autore è dunque presente sia l'idea di prezzo naturale, inteso come costo di produzione indipendente dalla domanda ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] la quota degli Stati Uniti è scesa al 30% del totale. L'unico altro paese che abbia registrato un declino importante sono i Paesi Bassi, la cui quota è passata dal 9,8% al 6,8%. Gli altri paesi hanno registrato aumenti più o meno marcati: l'Italia è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] del medesimo Dio; vanno però distinte, in quanto di Dio parlano in maniera diversa. La filosofia procede razionalmente ‘dal basso’, dalla creazione e dalle creature; la teologia, invece, mediante la fede, ‘dall’alto’, da Dio. Ciononostante, ragione e ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] qui dall'assedio della città (1570), contrasse una malattia che gli durò quattro mesi, costringendolo a liquidare a basso prezzo una partita di rubini. Vedendo che il suo viaggio orientale era ormai economicamente fallito, quando gli fu possibile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Toniolo
Vera Negri Zamagni
Toniolo fu il maggiore esponente italiano della scuola etico-cristiana, che vedeva l’iniziativa economica dei singoli ordinata al bene comune attraverso istituzioni [...] dell’impatto sociale dell’industrialismo (con un particolare ruolo degli enti locali) e, dall’altro, il libero associazionismo dal basso, che aiuta i singoli a rappresentare e risolvere i loro problemi in un modo più efficace. Si potrebbe dire che ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....