Problemi storici del sottosviluppo
Guido Pescosolido
La categoria economica del sottosviluppo fu elaborata nella seconda metà del 20° sec. con l’inizio del processo di decolonizzazione e fu posta in [...] hanno realizzato processi di industrializzazione di straordinaria rapidità e portata, basandosi sulla disponibilità illimitata di manodopera a basso costo e sull’assenza di qualsiasi vera misura di sicurezza del lavoro e di tutela ambientale. Questi ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] espressa in bar e, se si aggiunge l’ipotesi che il valore della pressione totale alla quale avviene la reazione sia basso, il coefficiente di fugacità è, in pratica, unitario, e la fugacità viene a coincidere con la pressione parziale; per cui la ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] contemporanea
La storia degli ultimi 5 secoli è stata costellata da molteplici rivoluzioni. La prima fu quella che portò i Paesi Bassi a ottenere l’indipendenza dalla Spagna (1566-81). A essa seguirono le due rivoluzioni inglesi del 17° sec. (1628-60 ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] differenza di quella fresca, ed è pertanto dotata di elevato valore energetico, mentre il contenuto in acqua risulta piuttosto basso.
Diritto
Si definiscono f. naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o meno l’opera dell ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] .000 t nel 1960, presentando ancora un aumento del 43,3% rispetto al 1950. I rendimenti unitarî sono eccezionalmente bassi negli anni dal 1950 al 1952 come conseguenza di tre annate molto sfavorevoli. I rendimenti unitarî aumentano sostanzialmente in ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] binario, in senso contrario a quello di marcia del treno, di informazioni ottenute con un set di codici su due portanti a bassa frequenza (50 e 75 Hz). Il sistema è relativamente semplice e molto sicuro; però, a mano a mano che aumentano le esigenze ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] portuale e industriale del golfo di Fos, a 40 km da Marsiglia, destinato a ospitare grandi impianti petrolchimici e siderurgici.
Paesi Bassi. - In una nazione di così ristrette dimensioni (12 milioni di persone su 30.000 km2) si attua una delle più ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] e ha luogo sulla linea d'abbonato in forma di segnali elettrici in corrente continua o in corrente alternata, a frequenze basse per l'azionamento della suoneria o a frequenze foniche per segnali destinati all'utilizzatore (per es. per indicare se il ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] da curvatura massima con i flaps di bordo d'attacco e d'uscita, flessibili, piegati verso il basso (a);
− manovra, con curvatura minore (b);
− volo subsonico, con geometria supercritica (c);
− penetrazione supersonica, ottenuta con entrambi ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] "vicinanza sociale" e la "distanza sociologica" tra capo e dipendente) e l'indipendenza dalle pressioni provenienti dall'alto e dal basso della scala gerarchica (P. M. Blau e W. R. Scott); la trasformazione del contenuto dell'autorità a seguito delle ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....