(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] donna fertile. In Spagna tale indice è caduto a 1,5, e addirittura a 1,3 in Italia, il più basso del mondo, contro 1,4 nella Germania, 1,6 nei Paesi Bassi, 1,8 in Francia e Gran Bretagna, 1,9 in Svezia, 2,4 in Irlanda. La caduta della fecondità si ...
Leggi Tutto
Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] ulteriormente il processo di convergenza verso i suddetti limiti. Ai dipendenti pubblici, che partivano da un requisito minimo molto più basso, è stato imposto il vincolo dei 35 anni fin dal 1998. I nuovi requisiti di accesso si applicano ai soli ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] concetto di valore. Il ''valore'' dell'assistenza sanitaria può essere definito come il perseguimento di un'alta qualità al più basso costo possibile. Ciò significa che, nell'obiettivo di fornire un'assistenza con il più alto valore possibile, non è ...
Leggi Tutto
(II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104)
Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale di produzione [...] i fattori che avevano favorito la crescita del settore. Venuta meno la possibilità di approvvigionamento di fonti di energia a basso costo, anche i prezzi delle materie prime sono lievitati; ne è conseguita una caduta del rendimento degli impianti e ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
. L'o. è un mezzo per il trasporto del petrolio grezzo e/o dei prodotti derivati dal petrolio grezzo. Comprende tubazioni in acciaio, stazioni di spinta, impianti per ricevere, [...] diverse compagnie collaborano tra di loro in caso di necessità. È infatti vantaggio di tutta l'industria degli o. mantenere basso il numero di rotture, evitare inquinamenti dell'ambiente e mantenere l'immagine, conquistata con i fatti, dell'o. come ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] fascismo non si è più parlato di riforma agraria. Ma non può negarsi che la trasformazione dell'Agro Pontino, del basso Volturno, di parte del Tavoliere e l'iniziata trasformazione del latifondo siciliano, con l'esproprio di ampie superfici, la loro ...
Leggi Tutto
RADIOPROTEZIONE
Giovanni Silini
. La r. rappresenta il complesso dei dati, dei concetti, delle norme e delle procedure che controllano e regolano l'esposizione dell'uomo alla radiazione, al fine di [...] molto difficile correlare la dose ricevuta con l'effetto biologico che ne consegue. È soprattutto a questi livelli di basse dosi e intensità che risiedono attualmente le maggiori incertezze ed è in questa regione che, in mancanza di dati sperimentali ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] "popolarizzando poi l'azione della società anonima" (ibid.); assistendo "tecnicamente l'emigrante in modo da aiutarlo a salire dal basso livello di materia servile fino all'esercizio di una funzione dirigente" (p.176).
Il tutto entro la cornice di un ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] sostitutiva della stessa. E se è vero che le organizzazioni non profit operano, di norma, a livelli di costo molto più bassi e a livelli di produttività molto più alti di quelli propri dell'amministrazione pubblica, il gettito netto, da un punto di ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] Il punto di vista pragmatico prevale sulla preoccupazione di compiutezza sistematica. Ciò viene spesso evidenziato come prova del basso livello di elaborazione teorica del cameralismo, in confronto con le scuole di pensiero che, altrove in Europa, si ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....