Fisica
Si dice a. termica la sottrazione di calore da un corpo mediante la rimozione di materia dalla sua superficie, prodotta da un flusso di particelle o di radiazione termica. La coda delle comete [...] resa in residuo carbonioso che essi presentano per pirolisi: inoltre i gas che si sviluppano sono caratterizzati da un basso peso molecolare e, come tali, rappresentano un mezzo fluido in cui la trasmissione del calore fino alla superficie del ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] ha in assenza di ionizzazione) a un valore tanto più piccolo quanto più elevata è la densità elettronica N e tluanto più bassa è la frequenza f delle onde incidenti.
Consideriamo ora il raggio di propagazione di una radioontla emessa da T. che incida ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] c) si ha perciò:
o anche quando ra ≫ Rc (pentodi):
Lo sfasamento fra vu e vg è di 180°.
Alle frequenze più basse e più alte l'amplificazione diminuisce rispettivamente per effetto della capacità in serie Cc (schema 9 d) e delle capacità in parallelo ...
Leggi Tutto
MESONE
Giacomo MORPURGO
. Nel 1937 C. D. Anderson e S. H. Neddermeyer fecero notare come i dati sperimentali (ottenuti a mezzo della camera di Wilson) relativi alle perdite di energia delle particelle [...] di tempo e in direzione verticale) sotto uno strato di materiale assorbente di Δx cm. di spessore (disposto verso il basso a partire da una certa quota h), e corrispondenti a particelle incidenti sullo strato assorbente con energia compresa tra E ed ...
Leggi Tutto
. Letteralmente il vocabolo significa "produzione di ghiaccio" (dal greco χριός, ghiaccio, e γίγνομαι, produrre), ma attualmente è usato per indicare la branca della fisica che tratta i fenomeni relativi [...] . 47 (1975), p. 331; J. C. Wheatley, ibid., vol. 47 (1975), p. 415. Per una visione più generale della fisica delle basse temperature: R. W. Vance, Cryogenic technology, New York e Londra 1963; G. G. Haselden, Cryogenic foundamentals, ivi 1971; O. V ...
Leggi Tutto
LUMINESCENTI, SOSTANZE (o luminofori)
Venanzio ANDRESCIANI
Materiali che in condizioni di non equilibrio termico, eccitati con fotoni o particelle, emettono radiazioni elettromagnetiche entro lo spettro [...] dei fosfòri di questo tipo) lasciando al suo posto una "lacuna"; successivamente l'elettrone scende nei livelli più bassi della banda di conduzione, cedendo energia al reticolo sotto forma di calore. Una transizione finale riconduce l'elettrone nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] dell'esperienza con i liquidi ci si sarebbe potuti aspettare che un qualsiasi fluido avrebbe avuto una maggiore viscosità a temperature più basse e che un fluido più denso sarebbe stato più viscoso di uno meno denso, dato che in entrambi i casi il ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] in questo modo), per 'spostare' il vertice rosso del rettangolo B sul vertice rosso del rettangolo A dobbiamo spostarlo a sinistra di 2 e in basso di 5:
x=2−2=0
y=5−5=0
In questo modo i due vertici coincidono perché hanno le stesse coordinate (x=0, y ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] - ∝ N1/3/R, e perciò per N particelle l'energia elettrostatica sarà dell'ordine di U = - αN4/3/R. Nello stato di energia più bassa il sistema occuperà un volume di raggio R in modo da minimizzare l'energia totale H = K + U. La tab. I mostra quale sia ...
Leggi Tutto
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] base il momento sismico di un t., e quindi la sua magnitudo di momento, può essere determinato dalle componenti di bassa frequenza delle onde sismiche, che a loro volta possono essere registrate a distanza dai sismografi.
Isosismiche ed epicentro
L ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....