Biologia
I. batterico In batteriologia, tecnica per l’allestimento di colture pure, formate cioè da un solo tipo di batterio, utilizzando i cosiddetti terreni elettivi. I. biologico (o riproduttivo) La [...] di una facile applicabilità e di un costo basso o comunque conveniente in relazione alle prestazioni, sono caratterizzati da un basso coefficiente di conduttività termica e da una bassa densità (per limitare le sollecitazioni meccaniche che insorgono ...
Leggi Tutto
In astronomia, oggetto extragalattico di aspetto stellare, estremamente lontano e luminoso. Il nome q. fu inizialmente attribuito a sorgenti radio intense che avevano nel visibile un aspetto stellare. [...] una porzione dello spettro del q. OQ 172. L’intensità del flusso è riportata in funzione della lunghezza d’onda emessa λo (scala in basso) e di quella osservata λ (scala in alto). Si nota, per es., che la riga Lyman-α viene osservata a λ=550,8 nm ...
Leggi Tutto
mobilità Attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi.
Chimica
M. degli elementi In geochimica, facilità e velocità che hanno gli elementi a migrare negli ambienti superficiali. La m. è funzione [...] l’indisponibilità della posizione professionale del lavoratore, determinando l’inefficacia di ogni modificazione verso il basso delle mansioni del prestatore, con attribuzione a quest’ultimo del diritto alla restituzione delle mansioni originarie ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] all'inizio. Inoltre con tale procedura è possibile calcolare un limite superiore per l'energia del livello energetico più basso di uno stato caratterizzato da una certa simmetria, quale potrebbe essere quella dello stato fondamentale del sistema o di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] è un venir meno del peso (privationem gravitatis) quando il mobile si muove verso l’alto; mentre nel caso di un moto verso il basso è un venir meno della leggerezza (privationem levitatis) (De motu, in Le opere, cit., 1° vol., 1890, pp. 309-10).
Ora ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] velocità fornita dalla teoria cinetica dei gas, si sarebbe avuto e/m=103 u.e.m. Dal momento che questo valore più basso si accordava con la sua teoria sul carattere ionico delle particelle dei raggi catodici, Schuster l'accettò. La sua versione dell ...
Leggi Tutto
oceanologico
oceanològico [agg. (pl.m. -ci) Der. di oceanologia] [GFS] Misurazioni o.: sono quelle, fisiche e chimico-fisiche eseguite sulle acque oceaniche, e, in senso lato, sull'oceano nel suo insieme, [...] bulbo (fig. 2.1); nell'assetto in cui esso scende e sosta nel punto voluto, il più grande dei due bulbi è in basso; da questo bulbo si diparte un capillare finissimo che, appena sopra il bulbo, ha una strozzatura e una breve diramazione, dopo di che ...
Leggi Tutto
filtraggio
filtràggio [Der. dell'ingl. filtrage, a sua volta dal fr. filtrage, che è da filtre (→ filtro)] [LSF] L'atto e l'effetto del passaggio di un fluido (liquido o aeriforme) attraverso un setto [...] essere assimilato a un labirinto formato da innumerevoli canalicoli, in ciascuno dei quali il flusso è laminare per effetto del basso valore della velocità e del piccolissimo diametro; con riferimento a un canalicolo di diametro D e di lunghezza l ...
Leggi Tutto
nord
nòrd [Der. dello sp. norte (nord nei composti)] [LSF] Termine usato con vari signif., tutti peraltro riconducibili al fondamentale signif. astronomico-geofisico; dà luogo a una serie di parole composte [...] l'inclinazione del campo magnetico terrestre è di +90°, cioè dove le linee del campo sono dirette verticalmente verso il basso; pur trovandosi ad alta latitudine N, non coincide assolut. con il polo n. geografico né è diametralmente opposto al polo ...
Leggi Tutto
sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] , partendo dall’ipocentro verso l’alto, sono riflesse in un punto non lontano dall’epicentro e tornano a dirigersi verso il basso, seguendo un percorso non dissimile da quello delle P dirette. Sono invece chiamate PP le onde che si dirigono verso il ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....