MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] usata (elettroni, ioni, fotoni), tipo di sorgente (termoelettronica o di campo), tensione di accelerazione, molto più alta o molto più bassa di quelle tradizionali (100 kV per i TEM, 30÷40 kV per i SEM).
Si considerano ad alta tensione i TEM operanti ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] potenziali (regione I nella fig. 5B) la probabilità di tunneling attraverso la doppia barriera degli elettroni di sinistra è molto bassa, e così è la corrente tra i due elettrodi. Quando il potenziale applicato è tale che l'energia del primo stato ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA (XXII, p. 33)
Leno MATTEOLI
Daremo qui di seguito notizie sulle più recenti tecniche metallografiche rese possibili dallo sviluppo della microscopia ottica (microscopia a contrasto di fase [...] risolutivo risulta di 0,14 micron circa. Usando lenti di quarzo, di calcite o di fluorite, che presentano un basso assorbimento per le radiazioni ultraviolette, è possibile lavorare con lunghezze d'onda fino a 2000 Å. Sono allo studio obiettivi ...
Leggi Tutto
Reines, Frederick
Marco Rossi
Fisico statunitense, nato a Paterson (New Jersey) il 16 marzo 1918, morto a Irvine (California) il 26 agosto 1998. Di genitori ebrei di origine russa, dopo essersi laureato [...] dell'avvenuta 'cattura' di un neutrino. Nonostante le limitazioni dell'elettronica dell'epoca e l'evidente difficoltà sperimentale (basso numero di conteggi da effettuare in presenza di un relativamente alto rumore di fondo) R. e Cowan riuscirono nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] corrente. Mentre ad alte temperature la conducibilità è determinata soltanto dalla struttura delle bande di energia, a temperature relativamente basse e a temperature ambiente il numero e il tipo dei portatori è dominato dal numero e dal tipo delle ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] parziali varia. La gravità provoca una differenziazione con la quota e fa sì che le specie più pesanti siano concentrate in basso. In realtà, com'è stato detto in precedenza, la differenziazione si manifesta al di sopra di 100 km.
L'evoluzione dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] viene espulso ad alta velocità, diretto verso il basso contro il manicotto raffreddato e quindi nuovamente condensato. di 3 cm3, senza bruciare la bobina.
Altri apparati
Basse temperature
La liquefazione dell'elio, ottenuta per la prima volta ...
Leggi Tutto
DIAMILLA, Demetrio
Luigi Fallani
Lucia Milana
Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] .
Rientrato in Italia nel 1859, si stabilì a Torino dove, grazie alla famiglia di un suo cognato, Luigi Basso, diplomatico piemontese, venne introdotto nei salotti dell'aristocrazia più vicina alla corte. Nel 1861 fu presentato al ministro dei ...
Leggi Tutto
Organo meccanico suscettibile, per la sua particolare conformazione, di subire sotto forze relativamente modeste notevoli deformazioni elastiche e quindi di immagazzinare una notevole quantità di energia [...] e vibrazioni. Per applicazioni particolari, invece, in cui si desideri avere un valore della costante elastica della m. particolarmente basso per il controllo della trasmissione delle vibrazioni, per es. per la sospensione di banchi di misura o di ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
La teoria della coerenza di R. Glauber (premio Nobel per la fisica nel 2005), partendo dai processi elementari di assorbimento dei singoli fotoni, fornisce una trattazione che [...] di vetro (detto core) circondato da un rivestimento (detto cladding) costituito da un vetro o da un polimero con indice di rifrazione più basso di quello del nucleo. Il diametro del nucleo varia da 5 a 120 μm e quello di tutta la fibra è di 125 μm o ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....