L'e. è il settore delle scienze fisiche e dell'ingegneria che studia le relazioni tra fenomeni elettrici e luminosi, la modificazione delle proprietà ottiche della materia per effetto di correnti e campi [...] principale (per es., con riferimento alla cella nella fig. 1 in basso, formano un angolo di 45° con x' e z').In
bibliografia
Handbook of optics. Devices, measurements, & properties, ed. M. Bass, 2° vol., New York 19952; A. Yariv, P. Yeh, Optical ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] e cioè orbite geostazionarie o veicoli abitati in orbita bassa. Questo secondo ruolo è diventato ancora più importante pesante, capace di porre un satellite di 20 t in orbita bassa e quindi adeguato al trasporto di una mininavetta, e degli elementi ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] Mitridate, re del Ponto. Vitruvio (De Architectura, X) cita il mulino con ruota ad asse orizzontale e a pale colpite dal basso. A Barbegal, in Francia, nei pressi di Nîmes, i Romani costruirono una serie di mulini disposti a gradini su un dislivello ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] tra una teoria di corde e una corrispondente teoria di particelle per i primi toni puri (la 'teoria effettiva di bassa energia') si manifestano solo a distanze r≤ℓs, e quindi solo a energie sufficientemente elevate.
Problemi con le applicazioni alla ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] −tw sia da tw. Nella fig. 4 è mostrato il comportamento della suscettività χZFC(t,tw) in un tipico esperimento d'invecchiamento a bassa temperatura in funzione di t−tw.
L'analisi dei dati sperimentali mostra che, per tempi t−tw dello stesso ordine di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] allo stesso Rameau di modellare la successione temporale dei fondamentali degli accordi in una composizione musicale utilizzando un "basso fondamentale" fittizio.
Inoltre, la relazione fra la pratica della musica tonale e il fenomeno acustico delle ...
Leggi Tutto
Modello
Enzo Marinari
L’utilità di schematizzare per risolvere un problema
Uno scienziato che analizza la realtà in modo quantitativo cerca di comprendere un evento o, meglio, un insieme di eventi, [...] 11 o 21: decidiamo che se il magnete è orientato verso l’alto, il valore è 11, se invece è orientato verso il basso, il valore è 21. I magnetini elementari (detti spin) sono disposti su un immaginario reticolo cubico: in ogni sito del reticolo un ...
Leggi Tutto
pompa
pómpa [Der. del fr. pompe, di origine onomatopeica] [MCF] Macchina operatrice per spostare liquidi (p. idrauliche) e aeriformi (a seconda della funzione detta aspiratore, soffiante, ventilatore, [...] quest'ultima è una p. aspirante-premente, ma si ha una p. soltanto aspirante se il cilindro scarica alla quota del suo fondo basso (h₂=0) oppure una p. soltanto premente se il cilindro aspira a detta quota (h₁=0). Un'altra variante, assai usata per ...
Leggi Tutto
calore
Franco Foresta Martin
Una delle forme dell'energia
Il calore è una necessità primordiale della vita e sulla Terra tutti gli esseri viventi ne hanno bisogno. L'uomo ha imparato a sfruttarlo nel [...] che si diffonde, come nel caso dell'acqua calda che dal fondo della pentola sale verso la superficie per poi tornare in basso; per irraggiamento, quando tra il corpo più caldo e quello più freddo non è frapposto alcun tipo di materia: per esempio, il ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] proprietà prefissata. Dal punto di vista delle frequenze spaziali, i filtraggi che regolarizzano le i. sono di tipo passa-basso, cioè attenuano le alte frequenze dell’i., riducendo le brusche variazioni di livello legate alla presenza di rumore di ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....