RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] li hanno generati, in miscela con polimero vergine.
In agricoltura si consumano circa 100.000 t/anno di film in politene a bassa densità per serre mobili; se ne riescono a recuperare circa 40.000 t (il trasporto del film usato è comunque difficoltoso ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] , se introdotto in eccesso, rende più gravi i sintomi di eventuali carenze di rame, mentre se è presente in bassa quantità ne fa aumentare l’assorbimento e l’utilizzazione. Oltre al rame alimentare, giungono quotidianamente nell’intestino 0,5-1 ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] prima più comune. I costi di produzione di bioetanolo da canna da zucchero nei paesi caldi sono fra i più bassi di tutti i biocombustibili. Alcuni paesi europei, come la Francia, usano la barbabietola.
Il processo di produzione inizia dall’estrazione ...
Leggi Tutto
fornaci
Andrea Carobene
Fuoco e calore per la produzione industriale
Con il termine fornace si indicano i forni usati per la produzione dei materiali da costruzione come cemento o calce, o i forni impiegati [...] impossibile ottenere i quantitativi di acciaio necessari per l'industria, perché se la temperatura all'interno del forno è troppo bassa non si produce acciaio ma ghisa, una lega di minore qualità, con un contenuto più alto di carbonio. Aumentando la ...
Leggi Tutto
Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile.
Caratteri botanici
Le specie spontanee [...] , Costa d’Avorio, Brasile, Argentina. Tra i paesi importatori Messico, Giappone, Rep. di Corea, paesi in cui grazie al basso costo della manodopera si è sviluppata una fiorente industria tessile che esporta prodotti in tutto il mondo. Tra i primi ...
Leggi Tutto
turboelica Propulsore esoreattore (v. fig.), impiegato in aeronautica, costituito da un’elica azionata da una turbina a gas, i cui gas di scarico determinano una spinta. Il principio di funzionamento [...] consumo specifico del t. prevalgono sulle penalizzazioni nei tempi di percorrenza, dovute alla relativamente bassa velocità di volo permessa. In rapporto al motoelica, il t. si avvantaggia per alcuni aspetti tecnici: è infatti più leggero (a parità ...
Leggi Tutto
Sostanza che, incorporata in alcuni tipi di prodotti, quali le materie plastiche e gli elastomeri, ne modifica alcune caratteristiche, cioè la plasticità, la resistenza a trazione, la lavorabilità, a volte [...] applicazioni tecniche; così cloruro di vinile e stirene, che tendono a dare polimeri a elevato punto di rammollimento, danno prodotti a punto di rammollimento più basso, se vengono copolimerizzati per es. con butadiene, isobutilene, isoprene. ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] è di natura medica, per interventi di chirurgia a basso grado d'invasività.
Il progresso nello sviluppo di robot procede motori compatti in grado di fornire coppie elevate a basso numero di giri e pelli artificiali con predefinite possibilità ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] fuori le mura domestiche. Si delineava, inoltre, in tutta la sua drammaticità il problema di realizzare alloggi a basso costo per i ceti operai, ricorrendo a una standardizzazione dei modelli abitativi e dei procedimenti costruttivi imperniati sulla ...
Leggi Tutto
Ortaggi
Ginevra Lombardi-Boccia
Il termine ortaggi indica un insieme molto eterogeneo sia di piante sia di parti di esse che vengono utilizzate nell'alimentazione e si riferisce, quindi, a una grande [...] Sono invece trascurabili i quantitativi di proteine, lipidi e carboidrati; di conseguenza, l'apporto energetico fornito dagli ortaggi è molto basso, non superando generalmente le 30 kcal per 100 g di prodotto. Fanno eccezione i tuberi e i semi, che ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....