Medicina
Massa vescicolare o carnosa che può svilupparsi nell’utero o in una tuba, in caso di gravidanza. La m. carnosa (m. sanguigna) si manifesta come alterazione degli annessi fetali con stravasi sanguigni [...] sia dal tipo di m. sia dal tipo di lavorazione: velocità troppo piccole comportano elevati consumi di abrasivo e basso rendimento, velocità troppo grandi comportano pericolo di rottura della m. e scarsa azione abrasiva. In alcune lavorazioni di ...
Leggi Tutto
Sterolo presente solo negli organismi eucariotici, in cui si trova allo stato libero o combinato con acidi grassi sotto forma di estere. La sua molecola è costituita da 4 anelli condensati indicati con [...] elevato’ il vecchio limite di 130 mg/dl. Al contrario, i dati epidemiologici indicano che un valore troppo basso (〈40 mg/dl) di colesterolo HDL rappresenta un fattore di rischio cardiovascolare indipendente, per cui sono consigliabili interventi ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] ha un numero di gravidanze gemellari e multiple molto più basso. In Italia, le valutazioni relative al 2000 riferiscono una contenuto in acqua, finissero con l'essere danneggiate dalle basse temperature. Nel 2000, l'allora ministro della Sanità ...
Leggi Tutto
(IV, p. 674; App. III, I, p. 134)
L'a., o aterosclerosi per ricordare il termine che fa riferimento anche alla caratteristica lesione ateromasica, continua a occupare, per le sue conseguenze d'organo, [...] il flusso ha una funzione in qualche modo morfogenetica: le aree ad alto shearstress tendono a fibrosi, le aree a basso shear-stress divengono edematose, con reattività (per es: fibre da stress) evidenti in microscopia elettronica a trasmissione nel ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] il Medioevo, più vicino a noi, abbiamo al tempo stesso zone d'ignoranza e certezze. È noto che nel basso Impero romano si verificarono numerose epidemie mortali, che indebolendo le strutture amministrative e politiche dello Stato, oltre che le sue ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] di vista meccanico, il cuore artificiale sarebbe già realizzabile in pratica. Gli aspetti non ancora ottimizzati sono la bassa durata delle batterie, non superiore a due anni, e la possibile rottura di alcuni componenti meccanici. Sono difficoltà ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] , presentano delezioni nell 'mtDNA in campioni bioptici cardiaci; il rapporto tra genomi mitocondriali mutati e normali è basso (inferiore al 5%), come nel caso degli ottuagenari sani. Un simile incremento delle forme mutate del genoma mitocondriale ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] sono il riso ipoallergenico, ritenuto atto a prevenire le dermatiti atopiche associate al consumo di riso, e il latte a basso contenuto di fosforo per persone affette da malattie renali. In Giappone lo sviluppo degli alimenti funzionali, anche se non ...
Leggi Tutto
Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] dei due gruppi è stato chiesto di afferrare un pezzettino di cibo e portarlo alla bocca (fig. 4A, dall’alto in basso) o prendere un pezzettino di carta e metterlo in un contenitore (fig. 4B). Nella condizione ‘osservazione’, ai bambini era richiesto ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] di neutralizzare in vitro il virus con un ampio spettro d'azione (la maggior parte degli Ab neutralizzanti l'HIV ha basso potere neutralizzante e limitato al virus che li ha generati). Questi Ab sono diretti contro le componenti gp120 e gp41 del ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....