Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] prevalenza in America e nella maggior parte dell'Europa è di circa 5 casi per 100.000 individui, mentre è più bassa in Giappone, Cina, Finlandia e Africa.
La malattia è determinata dalle modificazioni del nucleo caudato, che va incontro a progressiva ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] studio del parenchima epatico e dell'albero biliare è di prima competenza dell'ecografia, metodica non invasiva, di basso costo e di rapida esecuzione, che fornisce una rappresentazione iconografica del fegato assai completa. Consente di studiare il ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] di Lucy, è stato ricostruito l'intero scheletro a partire dai resti di più del 40% delle ossa. Lucy era una giovane di bassa statura (circa 120 cm), con un cervello scimmiesco (la capacità cranica è di circa 400 ml) e una faccia molto grande a causa ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] nelle feci o nell'aria espirata. Alcuni esempi di test dinamici sono: test da carico orale di xilosio (la presenza di bassi livelli urinari o ematici di xilosio dopo carico orale di questo zucchero indica malassorbimento); test di Schilling (livelli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] di esposizione precoce a una lingua in modo da poterne meglio padroneggiare gli aspetti grammaticali.
Bibliografia
Basso 2003: Basso, Anna, Aphasia and its therapy, Oxford, Oxford University Press, 2003.
Berlucchi, Aglioti 1999: Berlucchi, Giovanni ...
Leggi Tutto
DENTE, Marco (Marco da Ravenna)
Evelina Borea
Si hanno scarse notizie di questo incisore, originario di Ravenna e attivo a Roma nella cerchia di Marcantonio Raimondi, incisore di fiducia di Raffaello, [...] leggeva la data 1515. Recentemente si è voluto interpretare come una data, 1510, la sigla "DX" (o "DM"?) che si legge in basso a sinistra in una stampa con pannello ornamentale (Bartsch, XIV, p. 392, n. 557) in cui sulla destra spicca la lettera "R ...
Leggi Tutto
Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] : attualmente, il rischio di lesioni emorragiche da fattori esterni (se si fa eccezione per gli incidenti stradali) è più basso rispetto al passato (si pensi alle lesioni dovute all'attività bellica o agli incidenti di caccia) e il sistema dell ...
Leggi Tutto
Acne
Stefano Calvieri
Il termine - dal greco ἄχνη, "pula, scoria, efflorescenza" o più probabilmente dal greco ἀκμή, nel linguaggio medico "punto culminante di un processo patologico", parola trascritta [...] una condizione di iperandrogenismo ovarico (sindrome da ovaio policistico o sindrome di Stein-Loewenthal), surrenalico, a un basso livello della globulina che lega gli ormoni sessuali (SHBG, Sexual hormone binding globulin) con rialzo di testosterone ...
Leggi Tutto
Capillare
Gabriella Argentin
I capillari (dal latino capillus, "capello") sono condotti anatomici di forma cilindrica e di dimensioni microscopiche. Rappresentano i più piccoli vasi dell'apparato circolatorio [...] in capacità l'arteriola stessa. Nel lume dei capillari il sangue scorre molto lentamente e con una pressione assai bassa, creando così le condizioni più favorevoli per l'ingresso e l'uscita delle sostanze. I capillari partecipano intensamente ad ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Pascasio
Cesare Preti
Nacque, da Polidoro, ad Albiano Magra di Aulla in Lunigiana, il 2 ag. 1661.
Avviato agli studi filosofici, li coltivò, insieme con quelli medici, presso l'Università [...] che, a detta dell'autore, circolavano nel collegio fiorentino.
Non è chiaro se sia da collegarsi a questa polemica il basso profilo assunto dal G. nel quarto decennio del secolo. La relazione sullo stato dello Studio che G. Cerati presentò ai ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....