Tecnica
Il complesso delle opere che servono alla presa dell’acqua e alla sua condotta e distribuzione.
Storia
Le antiche civiltà mesopotamiche si avvalsero delle acque del Tigri e dell’Eufrate che venivano [...] scaturiscono in genere lungo gli affioramenti di strati impermeabili di argilla pura o leggermente sabbiosa.
Quando l’acqua effluisce dal basso all’alto gorgogliando entro pozze o laghetti, la captazione si fa con un’opera che include la polla con le ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall’intervento del medico; anche, stato patologico provocato da un intervento del medico. Negli ultimi decenni del 20° [...] dotati di molteplici azioni farmacologiche e di un indice terapeutico (cioè la differenza fra dose terapeutica e dose tossica) basso, somministrati a dosi elevate, per lunghi periodi di tempo e per via parenterale, sono quelli che più facilmente ...
Leggi Tutto
(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69).
Caratteristiche
Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] quelle con ferro, rame, cromo, zinco, dotate di particolare resistenza alla corrosione, al calore, o che presentano basso coefficiente di dilatazione termica, elevata resistività elettrica ecc. Allo stato di fine suddivisione, nel quale stato può ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] di una tensione alternata a elevata frequenza. Quest’ultima componente può essere ridotta con un opportuno filtro passa-basso. A seconda delle caratteristiche di funzionamento questo apparato è denominato buck converter o step-down (abbassatore), nel ...
Leggi Tutto
Schizofrenia
Giovanni Manfredi
Per s. si intende una grave patologia mentale caratterizzata da sintomi psicotici, apatia, ritiro sociale e compromissione delle funzioni cognitive. Tale patologia induce [...] del neonato. Numerosi fattori sociodemografici sono correlati a un aumento del rischio di schizofrenia. La povertà e un basso livello sociale sono stati a lungo associati a una maggiore incidenza; al riguardo sono state formulate due ipotesi: da ...
Leggi Tutto
FONETICA (XV, p. 625; App. II, 1, p. 960)
Walter BELARDI
Fonetica sperimentale linguistica. - L'invenzione del tubo a raggi catodici ha segnato una nuova fase nella storia dello sviluppo della disciplina. [...] in tracciato sulla carta di un tamburo, solidale con il supporto rotante per la registrazione preliminare. Le frequenze più basse sono segnate in basso, le più alte in alto, così che sull'asse delle ordinate si hanno i valori della frequenza (da 0 ...
Leggi Tutto
TERMALISMO
Eraldo Leardi
La definizione ufficiale di t. in Italia è ancora quella data da un Regio Decreto del 28 settembre 1919, secondo cui sotto questo nome è da intendersi l'attività svolta in stabilimenti [...] , i centri italiani.
Restano fuori dal circuito del turismo termale paesi assai attivi in altre forme di turismo, quali i Paesi Bassi, la Gran Bretagna, gli Stati Uniti e il Canada, dove il mondo medico ufficiale non concede grande credito al ruolo ...
Leggi Tutto
Rischio
Alessandro Menotti
Nel parlare comune il concetto di rischio è di solito associato a una valutazione soggettiva della possibilità che si verifichi un evento sfavorevole, a prescindere dalla [...] confrontare - approssimativamente - la media dei valori più bassi contro la media dei valori più alti. Quando in alto da sinistra a destra) e C e D (le due in basso da sinistra a destra), corrispondono ai seguenti concetti: A sono i soggetti esposti ...
Leggi Tutto
Eugenica
Bernardino Fantini
L'eugenica, o eugenetica, è la teoria che si propone di ottenere un miglioramento della specie umana attraverso le generazioni, in modo analogo alle selezioni applicate agli [...] di selezione molto rigida, cioè circa 300 anni, per ridurne la frequenza al 5%; se la frequenza iniziale è più bassa, il tempo necessario per dimezzarla è di gran lunga maggiore (il tempo in generazioni è l'inverso della frequenza genica iniziale ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] si adattano alla sopravvivenza e che possono essere pertanto designate come ottimali o comunque desiderabili, comportando le più basse morbosità e mortalità. Non sempre, e anzi piuttosto di rado, gli indicatori di tendenza centrale - media (la somma ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....