DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] medici sanno curare se stessi, anzi predicano bene e poi razzolano male). Anche il Villani lo descrive grosso di corporatura, basso, rustico d'aspetto, buon conversatore ma anche uomo di profonda dottrina; "filosofo alto e dotto, / medico non fu pari ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' [...] N-terminale, in α, γ e ω gliadine; le glutenine sono suddivise in glutenine ad alto peso molecolare e a basso peso molecolare. Le gliadine sono le proteine del grano responsabili della malattia celiaca: la tossicità degli altri cereali è dovuta alle ...
Leggi Tutto
Elettroshock
Paolo Pancheri
Maria Caredda
È comunemente denominata elettroshock (ECT o TEC in una più recente nomenclatura) la terapia elettroconvulsivante, un trattamento utilizzato in psichiatria, [...] 25 s, viene registrata nella modificazione del tracciato elettroencefalografico con la comparsa delle polipunte, onde a basso voltaggio corrispondenti alla fase tonica e a quella clonica della crisi epilettica generalizzata, che si dissolvono al ...
Leggi Tutto
Allattamento
Marcello Giovannini e Emilia De Rosa
L'allattamento, cioè l'alimentazione dei neonati per mezzo del latte, si distingue in 'naturale', in cui il neonato succhia il latte direttamente dal [...] 3; nel latte vaccino tale rapporto è di 4 a 1. Inoltre, la frazione sieroproteica del latte vaccino, pur essendo bassa, contiene una proteina, la beta-lattoglobulina, implicata in reazioni allergiche, che è praticamente assente nel latte materno. Il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biomedicina
Gilberto Corbellini
Daniel Kevles
La biomedicina
La nascita e l'affermazione della biomedicina ha rappresentato uno [...] anni Sessanta, sulla scia della democratizzazione e delle lotte per i diritti delle donne, delle minoranze e dei gruppi a basso reddito, emerse anche un movimento per i diritti dei pazienti, che sfidò l'autorità assoluta dei medici nelle decisioni ...
Leggi Tutto
Impotenza
Franco Dondero
Si definisce impotenza, o disfunzione erettile (termine medico attualmente più diffuso), l'incapacità persistente di raggiungere o mantenere un'erezione idonea a ottenere una [...] erettile, nonché la tumescenza e la rigidità media di tutti gli episodi erettili. Gli svantaggi consistono in una bassa sensibilità e specificità del test, soprattutto in soggetti con disturbi del sonno, con disturbi psicosomatici e in trattamento ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Anna Maria
Ludovico Giulio
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem.
Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] delle regole della prospettiva. Com'è noto, le fotografie di architetture verticali (campanili, torri, ecc.) ottenute dal basso in alto (inclinando cioè verso l'alto l'asse ottico dell'obiettivo) appaiono deformate se osservate come di consueto ...
Leggi Tutto
Espressione
Karl Grammer
Klaus Atzwanger
L'espressione è il modo in cui si manifestano esteriormente, attraverso gli atteggiamenti del volto, i gesti e il movimento dell'intero corpo, le emozioni, [...] accessibili, direttamente capaci di determinate impressioni. Così la comprensione dell'espressione si verifica come un'elaborazione di basso profilo e rappresenta un processo attributivo che si svolge al di fuori della sfera della coscienza. Lasciare ...
Leggi Tutto
Sviluppo
Ivan Nicoletti
Durante la crescita, dall'uovo fecondato all'età adulta, i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni e mutano di forma, e al tempo stesso ampliano e affinano le loro funzioni. [...] : si dimostra utile, piuttosto, l'allontanamento del bambino dall'ambiente di vita che per lui è causa prima del disagio. Questa forma di bassa statura è rara, ma è come la punta di un iceberg, al di sotto della quale è individuabile un'ampia area di ...
Leggi Tutto
Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina.
Anatomia comparata
I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] per la presenza di numerose cisti di varie dimensioni), le ptosi acquisite, o nefroptosi (spostamento del r. verso il basso, per lo più dovuto a deperimento generale o a traumi), la calcolosi (nefrolitiasi; ➔ calcolo). Il r. può anche essere ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....