Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] dallo studio del fegato di una pecora (extispicio). Alcune rare testimonianze attribuiscono i sintomi di impotenza e di problemi al basso ventre alla "mano" di Ishtar, la dea dell'amore, ma, a parte questa eccezione, finora non è stato possibile ...
Leggi Tutto
Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] 375 mOsm/l), ottenuta grazie all'aggiunta di glucosio, e da una concentrazione elettrolitica di tipo intracellulare, cioè elevata in potassio e bassa in sodio. La soluzione UW è stata messa a punto negli anni Ottanta del 20° secolo da F. Belzer e i ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] implica che esiste un 'periodo finestra', di vari mesi o anni, nel quale i tessuti degli animali infetti potrebbero contenere bassi livelli di infettività e il test risultare negativo. D'altra parte, non è possibile eseguire i test rapidi nei tessuti ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] ha rivoluzionato le tecniche sperimentali, sia rendendo possibile la realizzazione di strumenti ad altissima precisione e a basso costo, sia permettendo l'acquisizione e l'analisi automatica dei dati controllata da un calcolatore. Esso inoltre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] specifiche dei moderni chirurghi.
In effetti, al volgere del secolo il grado di 'medicalizzazione' della società era molto basso. Ampi settori della popolazione non disponevano ancora di un'assicurazione medica e in molti paesi l'assistenza seguitava ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] mOsm/l), ottenuta grazie all'aggiunta di glucosio, e da una concentrazione elettrolitica di tipo intracellulare, cioè elevata in potassio e bassa in sodio. La soluzione UW è stata messa a punto negli anni Ottanta del XX sec. da F. Belzer e dai suoi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] congegni astronomici.
Scarse tuttavia sono le informazioni su di lui; probabilmente a causa dell'appartenenza a un ceto sociale basso, non ne rimane alcuna traccia nei documenti del periodo dinastico. L'orologio del 1434 non sopravvisse a lungo ai ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] quali è relativamente semplice modulare l'espressione di un dato gene, regolandola sia verso l'alto sia verso il basso. Riducendo il livello d'espressione di Otx2 negli embrioni precoci, si ottengono embrioni privi di cervello rostrale, mentre tutte ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] stesso in cui i filamenti di actina iniziano a contrarsi sotto l'azione della miosina, i microtubuli vengono spinti verso il basso e allineati dalla dineina corticale che si sposta verso la loro estremità negativa; i microtubuli sono, a loro volta ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] che gli scienziati che si avvalgono della sperimentazione animale siano dei sadici che sfogano attraverso la ricerca i loro bassi istinti. Si tratta evidentemente di affermazioni che non val la pena di smentire, ma che spesso colpiscono l'opinione ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....