Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] della temperatura, di assenza di vento e di umidità ambientale elevata, il potere di dispersione nell'atmosfera diventa assai basso (inversione termica) e si creano i presupposti per una concentrazione di tali sostanze negli strati inferiori, a più ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] eventi morbosi si genera nella parte centrale della curva stessa, ovvero laddove il livello del rischio è senza dubbio più basso, ma il numero degli individui è di gran lunga maggiore. La strategia ottimale è, di conseguenza, quella che integra una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] mentale, con o senza patologie organiche cerebrali, con o senza una storia di ereditarietà (degenerativa). Al livello più basso, le psiconevrosi erano divise in melanconia, mania e follia acuta e allucinatoria. In Germania, la classificazione di ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] sulla mucosa, tessuto non idoneo a sopportare carichi masticatori: tali protesi possono essere parziali, assai diffuse per il loro basso costo di fabbricazione, o totali, con sostituzione di tutti i denti di un'arcata; in quest'ultimo caso la ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] delle piante usate nella medicina popolare. Il primo criterio richiede che se ne conosca l'uso popolare ed è il livello più basso di convalida; per esempio, l'esistenza di resoconti paralleli sull'impiego di una pianta per lo stesso scopo da parte di ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] , è stato stimato che il 36% della popolazione adulta usa una qualche forma di MCA nel corso di un anno. Livelli più bassi di utilizzo sono stati evidenziati in alcuni Paesi europei: nel Regno Unito un recente studio campionario ha stimato che il 10 ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] si verifichi (per es., la semplice vista di un ragno può attivare la rappresentazione dell'animale che salta sul soggetto, guardare in basso da una torre molto alta può indurre l'idea che si possa cadere giù, le mani sporche possono far paventare l ...
Leggi Tutto
Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] queste mutazioni è rara, la probabilità di matrimonio tra due estranei, eterozigoti per mutazioni dello stesso gene, è relativamente bassa e perciò il rischio di malattia nei figli è trascurabile.
Diverso è il caso delle mutazioni comuni, come, per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] conto che era già conosciuto e disponibile un rimedio specifico quale la chinina, per cui il rischio di morte era comunque basso, e che la popolazione italiana in quegli anni oscillava intorno ai 30 milioni di abitanti, si può avere un’idea riguardo ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] in Salerno Antica e Medievale, a cura di I. Gallo, Avellino 2000, pp. 261-277; Id., La cultura latina a Salerno nel basso Medioevo, ibid., pp. 279-291; G. Vitolo, 'Hippocratica civitas'. Salerno e la sua Scuolamedica, in Id., Tra Napoli e Salerno. La ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....