L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la temperatura fino a un dato valore.
Generalità
I sistemi di r. impiegati [...] non è più in uso; si utilizza generalmente la circolazione forzata, con inserimento nella rete di elettropompe; l’impianto può essere a bassa pressione (0,2-0,5 bar), a media pressione (1-3 bar) e, nel caso di impianto a olio diatermico, ad alta ...
Leggi Tutto
mobilità Attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi.
Chimica
M. degli elementi In geochimica, facilità e velocità che hanno gli elementi a migrare negli ambienti superficiali. La m. è funzione [...] l’indisponibilità della posizione professionale del lavoratore, determinando l’inefficacia di ogni modificazione verso il basso delle mansioni del prestatore, con attribuzione a quest’ultimo del diritto alla restituzione delle mansioni originarie ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] In alcune isole della Polinesia i danza tori dispongono i capelli a corona, con sopra un'assicella di legno e in basso, sulla fronte, un anello di fibre vegetali. L'ornamento più apprezzato dalle ballerine delle Isole della Società è costituito dalle ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] il termine di "rivoluzione totale".
La dinamica delle rivoluzioni moderne
Ciascuna delle grandi rivoluzioni moderne - quella dei Paesi Bassi del 1566-1581, l'inglese del 16281660, l'americana del 1774-1781, la francese del 17891799, le rivoluzioni ...
Leggi Tutto
terziario
Maria Grazia Galimberti
Il settore economico dei servizi
Esistono attività economiche che non possono essere attribuite né al settore primario – l’agricoltura – né al settore secondario – [...] riguardi solamente le fabbriche che si spostano nei paesi a basso costo del lavoro, e che il settore terziario sia immune lavoro, anche nel settore terziario, verso i paesi a basso reddito.
Il geomarketing
Molti prodotti nascono nel settore primario ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] avevano a lungo mantenuto i salari al livello più basso. Il passaggio a un'economia di mercato rappresentò C., Società e politica nelle aree di piccola impresa. Il caso di Bassano, Venezia 1984; Il caso della Valdelsa, Milano 1985.
Balbo, L. ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] del periodo che intercorre tra i punti più alti (i picchi) di due boom successivi (t₀-t₁) oppure tra i punti più bassi (le valli) di due depressioni successive (τ₀ τ₁), come illustra la fig. 2.
Cicli di diversa lunghezza
La parola ciclo evoca, oltre ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] mezzi di sussistenza porta allo sfruttamento di risorse di qualità sempre inferiore (terre meno fertili, giacimenti minerari a più basso tenore, ecc.) che hanno quindi una produttività decrescente. Il saggio di profitto della risorsa più povera è il ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] l'unità nella diversità; così, per quanto riguarda le piante "tutte le parti di queste corrispondono alle parti degli animali, [...] la parte bassa del tronco al ventre, le foglie al pelo, la scorza al cuoio e alla pelle, il legno alle ossa, le vene ...
Leggi Tutto
filtraggio
filtràggio [Der. dell'ingl. filtrage, a sua volta dal fr. filtrage, che è da filtre (→ filtro)] [LSF] L'atto e l'effetto del passaggio di un fluido (liquido o aeriforme) attraverso un setto [...] essere assimilato a un labirinto formato da innumerevoli canalicoli, in ciascuno dei quali il flusso è laminare per effetto del basso valore della velocità e del piccolissimo diametro; con riferimento a un canalicolo di diametro D e di lunghezza l ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....