Mimetismo
Roberto Argano
Indovina chi sono?
I colori degli animali, così come i suoni, gli odori, o le luci emesse nel corpo degli animali notturni o abissali, costituiscono un sistema di comunicazione [...] tra i rami alti della foresta. Ma la pagina inferiore è scura e quando le chiudono, lasciandosi cadere verso il basso, spariscono completamente. Un flash che appare e scompare in punti imprevedibili fa impazzire un predatore. Alcune farfalle fanno lo ...
Leggi Tutto
branchi, stormi, banchi di pesci
Enrico Alleva
Da piccoli gruppi a insiemi di centinaia di migliaia di individui
Il comportamento sociale degli animali caratterizza relazioni relativamente stabili e [...] i predatori potranno essere una corsa sparpagliata, o il sacrificio di un certo numero di esemplari del gruppo (basso rispetto al grosso del branco), che, saziando l'appetito dei predatori, permette ai sopravvissuti di compiere con successo ...
Leggi Tutto
(XI, p. 345)
Riproduzione e sviluppo del corallo. − La carenza di studi aggiornati su tale celenterato induce tuttora a far riferimento alla Histoire naturelle du Corail di Lacaze-Duthiers (1864), quale [...] tecnologia poteva offrire a servizio di strutture ad alta potenzialità produttiva, totalmente automatizzate e, quindi, a basso costo gestionale e distributivo. Basate su criteri assolutamente differenti, la lavorazione nostrana e quella asiatica non ...
Leggi Tutto
Biologia
Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° [...] ; viene compiuta con la macchina rigeneratrice. Ovviamente, le fibre rigenerate hanno un valore commerciale molto più basso delle fibre vergini.
R. della gomma Processo consistente nel produrre l’annullamento degli effetti della vulcanizzazione ...
Leggi Tutto
Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina.
Anatomia comparata
I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] per la presenza di numerose cisti di varie dimensioni), le ptosi acquisite, o nefroptosi (spostamento del r. verso il basso, per lo più dovuto a deperimento generale o a traumi), la calcolosi (nefrolitiasi; ➔ calcolo). Il r. può anche essere ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo.
M. allungato
La regione di transizione fra encefalo e m. spinale.
Anatomia comparata
Deriva embriologicamente [...] superiore della prima vertebra; il suo limite inferiore, nell’adulto, corrisponde alla seconda vertebra dorsale, nel feto arriva più in basso. È però collegato al coccige dal filum terminale.
La superficie esterna del m. è divisa in due metà da due ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] che causano un aumento dell’opacità del nucleo centrale del cristallino. Il metabolismo del cristallino è relativamente basso ed è basato principalmente sulla glicolisi e sulla via dei pentosofosfati. Una caratteristica del cristallino è quella ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
(Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA)
La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] un punteggio più alto (punteggio T, Temptation, tentazione), mentre, cooperare con un partner che non coopera comporta il punteggio più basso (punteggio S, Sucker, ingenuo). In termini algebrici il dilemma del prigioniero esiste se T> R > P > ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] un anfibio tropicale che genera una prole che pesa fino al 65% del peso della madre.
La specie che presenta il più basso potenziale riproduttivo nel corso della vita non è un grosso mammifero né un uccello - elefanti, balene, specie umana e albatros ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi
Nel corso dell'evoluzione la capacità di spostarsi da un luogo a un altro, fondamentale per la sopravvivenza della maggior parte degli animali, si è diversificata per [...] , ma va crescendo in senso opposto verso i poli: mentre l'estremità del vettore che indica il nord punta in basso nell'emisfero boreale, in quello australe è volta verso l'alto. Gli animali sensibili esclusivamente all'inclinazione del vettore non ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....