Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] 8 dei quali (90, 94, 96-100, 102) essi erano associati a fossili animali. I siti sono ubicati nel più basso dei tre terrazzi fluviali; il maggior numero di materiali archeologici è stato recuperato in contesti litologici similari costituiti da strati ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] rigonfio e piede ben distinto; il tipo 3 (IV sec. a.C.) presenta corpo ovoide, breve collo con labbro a sezione triangolare, basso piede; il tipo 4 (V-III sec. a.C.) ha invece un corpo ovoide affusolato, alto collo cilindrico, sempre con labbro a ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] avevano voluto riconoscere il Figlio di Dio (Ap. 1, 7). La Risurrezione dei morti è molto discretamente evocata nella parte bassa del timpano.Non dissimile è la composizione adottata nel p. centrale ovest a Saint-Denis, dove, a differenza di Beaulieu ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] ad arco unico rampante. Modificata più volte nel corso dei secoli, la fronte sulla piazza 'maggiore', caratterizzata da un basso portico e da due ordini di polifore, si presenta oggi nella veste conferitale dai restauri ottocenteschi, cui si deve il ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] Lavanttal (Carinzia), principio del I-fine del II sec. d. C., luogo di culto a forma di torre, circondato in basso da un colonnato con tetto spiovente connesso alla cella, la cui costruzione era più elevata (A. Schober, Die Römerzeit in Österreich ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] e brache fino ai piedi, corazza che termina in basso con una fascia gemmata da cui pendono le pteryges, , Ant. Denkmäler, III, 1914-15, tav. 30; G. Galassi, Dall'antico Egitto ai Bassi Tempi, in L'Arte, XVIII, 1915, spec. p. 338 ss.; G. Wilpert, Le ...
Leggi Tutto
ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] a due piani, divise inferiormente in recinti, venivano utilizzate per il deposito dei cordami e delle velature delle navi. In basso si trovavano armadî, e, al piano superiore, scaffali. Sui due lati stretti vi erano doppie porte ornate di bronzo. Vi ...
Leggi Tutto
SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] Rivista: Ampurias (dal 1939).
Museo de Historia de la Ciudad. Ruderi di costruzioni romane di Barcellona e delle mura del Basso Impero. Mosaici, notevole collezione di scultura, di speciale interesse i ritratti e il torso di Dioniso seduto. Raduna i ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco
Luigi Moretti
Il sistema cronologico greco
L’anno è in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso [...] 368/7 che è appunto l’anno della morte di Dionisio I e dell’arcontato di Nausigene. Questo tipo di computo dal basso, attestato ancora in età romana nel cosiddetto Chronicon Romanum (IG, XIV, 1297 = FGrHist, n. 252), fu però superato dal sistema che ...
Leggi Tutto
PANDORA (Πανδώρα)
E. Simon
La prima donna mortale, l'"Eva" della mitologia greca, consorte del titano Epimeteo (Hesiod., Theog., 513; Op., 84 ss.) e madre di Pyrrha (Hyg., Fab., 142; Apollod., 1, 46); [...] in Oxford (C.V.A., Gr. Brit., 113, 1), databile circa il 450-40 a. C.; P. sorge con le braccia alzate dal basso dinanzi a Epimeteo, essa porta la corona nuziale e, sopra, il velo menzionato nella Teogonia. Su di essa si libra Eros verso Epimeteo. A ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....