La fotografia archeologica
Maurizio Necci
La possibilità che la fotografia potesse, già dalla sua nascita, essere utilizzata nel settore archeologico e nel campo dell'arte, fu evidenziata dalla relazione [...] di informazioni, evitando errori e deformazioni che possano trarre in inganno lo studioso. Un punto di ripresa troppo basso e l'uso dell'obiettivo grandangolare nei ritratti e nei busti comporta una distorsione dei contorni della testa, gonfiando ...
Leggi Tutto
PORFIDO
M. L. Lucci
Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] in ginocchio reso all'imperatore.
Il p. lo troviamo usato anche nelle tarsie di alcuni importanti edifici, quali la basilica di Giunio Basso, la tarsia marmorea da Bovillae, la tarsia di una sala ostiense del IV sec., la basilica di Parenzo, e, prima ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno
Adele Anna Amadio
Ascoli piceno
Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] il rango di colonia triumvirale o augustea; forse la prima ipotesi si può collegare al grande prestigio del concittadino P. Ventidio Basso, partigiano di M. Antonio, l’unico generale romano che riuscì a celebrare un trionfo sui Parti nel 38 a.C ...
Leggi Tutto
BRECCIA, Evaristo
Claudio Barocas
Nato ad Offagna (Ancona) il 18 luglio 1876, da Cesare e da Angela Gatti, si laureò nel 1900 in storia antica presso la facoltà di lettere della università di Roma, [...] con quella, non meno preziosa, che gli derivò dall'accompagnare, in quella occasione, G. Vitelli nei suoi viaggi nell'alto e basso Egitto, allo scopo di prendere contatti per l'acquisto di papiri (va ricordato che la Società italiana per gli studi ...
Leggi Tutto
PARABIAGO
Red.
Località in provincia di Milano, sulla destra dell'Olona, nota soprattutto per il rinvenimento, avvenuto nel 1907, di una patera figurata d'argento. Si tratta di una patera su piede, [...] in una visione cosmica: il cielo in alto, simboleggiato dai carri di Helios e di Selene, preceduti da Vespero ed Espero; in basso la Terra con Oceano, Tritone e Teti, e una Ninfa, simbolo delle acque interne, e le Quattro Stagioni, raffigurate come ...
Leggi Tutto
Aberlemno
D. Mac Lean
Villaggio della Scozia orientale, importante area di ritrovamento di sculture dei Pitti.
Come per le altre testimonianze della produzione plastica dei Pitti, Allen nel 1903 ha [...] , simili a quelli della miniatura con Davide nel Salterio Vespasian del 735 ca. (Londra, BL, Cott. Vesp. A.I, c.30v). In basso sulla destra compaiono Davide e il leone: l'iconografia di Davide era diffusa tra i Pitti.Ad A. non vi sono esempi della ...
Leggi Tutto
Vedi FIRUZABAD dell'anno: 1960 - 1994
FĪRŪZĀBĀD
A. Giuliano
D Città della Persia meridionale a circa 1270 m sul mare (regione di Fars, 30 km a S di Shiraz) in una fertile valle circondata da montagne [...] un avvversario. Il rilievo, il primo tra quelli conosciuti di età sassanide, è caratterizzato da un rilievo molto basso e mostra i caratteri iconografici e stilistici caratteristici nei successivi rilievi sassanidi.
La valle di F. dovette essere ...
Leggi Tutto
NEVIODUNUM
B. Saria
Città romana nella Pannonia Superiore. La posizione della città è accertata da numerosi ritrovamenti, fra cui anche alcune iscrizioni. Essa era situata nella pianura di Gurk (Krka) [...] oriente di N., sulla cosiddetta "porta di Rann" un più grande accampamento fortificato: esso era situato su di un altipiano relativamente basso, donde si dominava uno dei passi del Gurk e poggiava su di un bastione circolare hallstattiano. In esso si ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Tarragona
José M. Blazquez
Tarragona
Situata vicino al mare, a sud di Barcellona, T. (Tarraco) fu una creazione degli Scipioni (Plin., Nat. [...] uno dei quali misura 300 x 200 m, mentre il secondo misura 140 x 190 m. Sul lato ovest, un po’ più in basso, fu costruito nello stesso periodo il circo, di cui si conservano le volte. Il grande recinto, dedicato all’amministrazione e al consilium, ha ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior: Tropaeum Traiani
Luca Bianchi
Tropaeum traiani
Adamclisi, località della Romania, 70 km circa [...] l’idea del limite invalicabile, inerente al monumento tropaico, si sia associata in questo caso alla sicurezza del basso Danubio. Secondo alcuni studiosi il complesso di A. documenterebbe anche un’importante battaglia avvenuta qui (ma non registrata ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....