Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] suo posto compaiono forme nuove di legittimazione: quella 'dall'alto', fondata sulla designazione a un compito divino, e quella 'dal basso', fondata su politiche mirate al benessere dei sudditi e su opere di riforma; in questo caso i nuovi principi ...
Leggi Tutto
Vedi ROTULO dell'anno: 1965 - 1997
ROTULO (τόμος, κύλινδρος, volumen)
C. Bertelli
Forma antica del libro, consistente in una striscia di materiale flessibile, prevalentemente, ma non sempre, papiro (v.). [...] , delimitato in alto dalla riga orizzontale che corre parallela al margine superiore del r. e si insinuano in basso entro i confini dell'illustrazione, adattandosi al suo andamento compositivo, e lasciandole così una piena libertà. Questa armoniosa ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] , tra il I e il IV sec. d. C. Visto il considerevole territorio che essa ingloba, e che farà di T. nel basso Impero una delle città più vaste della Gallia, essa potrebbe dubitativamente anche risalire alla metà o alla fine del II sec., età in cui ...
Leggi Tutto
PAIONIOS (Παιώνιος, Paeonius)
Ch. Hofkes-Brukker
1°. - Scultore, originario di Mende. La sua attività si svolge nella seconda metà del V sec. a. C. Fa parte di quella esigua schiera di artisti greci [...] per decidere se la statua della Nike vada datata al 450 o al 420 a. C. I sostenitori della teoria della datazione bassa interpretano l'iscrizione per lo più nel senso che il suo tenore piuttosto generico faccia pensare che si tratti non già di una ...
Leggi Tutto
SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa)
H. Daicoviciu
E. Chirila
Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] un particolare interesse: la loro divisione in 30 gruppi di 7 pilastri (dei quali sei più alti e sottili, uno più basso e massiccio) autorizza l'ipotesi di un rapporto tra questo santuario e dati fenomeni celesti e persino l'ipotesi che il monumento ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] più del 10-15% dell'acqua necessaria alla città. Un a. costruito dall'imperatore Adriano correva a un livello più basso, a N della principale catena montuosa della penisola, e riforniva d'acqua il centro urbano precostantiniano; destinato nel 443 a ...
Leggi Tutto
Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte
G. Lilliu
Le prime manifestazioni plastiche e grafiche in Sardegna si presentano nell'età eneolitica.
Si tratta di rilievi e statuette e di ornati [...] Paulilàtino) sepoltura collettiva a lungo corridoio tabulato con la fronte a semicerchio e una stele arcuata scolpita sopra il basso portello d'ingresso; la falsa cupola (thòlos) nel nuraghe (v.) e nel pozzo gradinato, ritenuto sacro, dove il profilo ...
Leggi Tutto
TELL AHMAR
M. G. Amadasi
Località della Siria settentrionale sulla riva sinistra dell'Eufrate, 20 km a S di Karkamiş. La sua identificazione con l'antica Til Barsip, capitale dello stato aramaico di [...] all'esterno, all'angolo N-E dell'edificio, dove il tipo diverso della costruzione e il livello leggermente più basso fanno pensare a resti di un edificio preesistente conglobati nel palazzo più tardo. Le mura degli appartamenti disposti intorno al ...
Leggi Tutto
MEGARON (μέγαρον)
F. Matz
Il termine m. risale ai poemi omerici: in senso ristretto indica l'ambiente principale della casa, sicché lo si potrebbe tradurre con la parola atrio, sala (δ 308, η 339, (ω [...] da sostegni interni portanti il tetto, probabilmente soprelevato nel centro, dal trono sistemato sulla parete lunga, dal basso focolare centrale, rivestito da stucco colorato. Il ritrovamento di tegole a bordi ricurvi ha indotto a supporre, non ...
Leggi Tutto
ALIPHEIRA (᾿Αλίϕειρα e, più tardo, ᾿Αλίϕηρα)
A. Orlandos
La città più occidentale dell'antica Arcadia (Polyb., iv, 77, 10), presso i confini tra l'Elide e la Triphilia, nella regione dei Cinurei, era [...] in mattoni crudi, con tetto di tegole di tipo laconico delle quali si trovarono due frammenti di antefissa decorati con gorgonèia a basso rilievo, datati al 540 a. C. A tale cella fu aggiunta, agli inizl del V sec., una peristasi di 6 colonne sui ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....