ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] negl'immediati paraggi, nella zona ora occupata dall'edificio dell'Anagrafe. Scavi recenti hanno rivelato l'esistenza, a un livello più basso, di una fase precedente del tempio, attribuibile al 4° o al 3° secolo a. C.
È del 1960 la scoperta, dovuta ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
Sebbene ancora impegnata in alcune tematiche che storicamente ne hanno caratterizzato il percorso epistemologico, l'archeologia americanistica è andata ampliando [...] tutto autonomo rispetto all'evoluzione di altre aree del subcontinente meridionale, iniziarono le prime sperimentazioni fittili (Taperinha, basso Rio delle Amazzoni) e verso il 3500 a.C. avevano raggiunto piena sedentarietà. La presenza di complessi ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] 'edificio a due piani che ospitava le spose e le concubine reali. Presso la moschea, in uno spazio esagonale delimitato da un basso muro, si trova il cimitero che ospita le salme di 19 sovrani dove le tombe ricoperte dalla sabbia portata dal vento si ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] della massa di terra riversata all'esterno per l'erezione degli ordini superiori di posti. Solo immediatamente dietro al primo e più basso ordine di posti, l'ima cavea, corre un passaggio in muratura a vòlta a guisa di corridoio. Per il rimanente, la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] di forme del IV-III sec. a.C. (anfora, oinochoe, fish-plate ovvero piatto a bordo sporgente in basso) nel corpus ceramico tradizionale, forme che con innumerevoli varianti e successivi adattamenti rimarranno nel repertorio mesopotamico anche nei ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] “principale” della produzione geometrica e subgeometrica bicroma, la cui sintassi decorativa si riallaccia direttamente a quella del basso Materano del tardo VIII sec. a.C. Su questa situazione fondamentalmente favorevole si innesta inoltre, in modo ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] ellenico dove i Greci potevano venire in contatto con l'elemento etiopico. I piccoli balsamari ionici di faïence a corpo ovoidale allargato in basso, trovati a Cipro ma prodotti a Naucrati nel VII-VI sec. a. C., con doppia faccia di n. e di orientale ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] inferiori; le transenne eliminano il vuoto tra i membri del colonnato superiore e, generalmente, due scale permettono dal basso l'accesso al piano superiore. È con questo tipo evoluto di s. che bisogna connettere alcuni elementi decorativi in ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] . Gr., viii, 296; dubbi per C.I.L., xiii, 6763 = Inscrip. Latinae Sel., 1188 e C.I.L., iii, 11924.
Nel basso Impero, in seguito allo sdoppiamento delle competenze militari e civili dei governatori, e ancora in età giustinianea il concetto di l. venne ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] , contrassegnati probabilmente dagli emblemi disegnati nell'arena nella loro diversa funzione di anfiteatro gladiatorio e anfiteatro venatorio; in basso, intramezzato da un tempio con all'interno la figura del Genio di un imperatore in veste di Genio ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....