Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] isodoma (in quelle seguenti). Una utilizzazione del tumulo di terra ha dato origine, nel IV sec., al tipo di tomba a basso cilindro, il cui più appariscente esempio è la tomba circolare che si trova ad O del museo di scultura.
2. Monumenti. -a ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] più ampia è iniziata solo nel 1950 (scavi Sestieri) con l'esplorazione della così detta agorà e con lo scavo della parte bassa del versante meridionale. I resti della città antica sono conservati in alcuni casi sino a circa 4 m di altezza. Ciò ha ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] e patriarchi, di proporzioni sottili, con piccole teste e modellato sfuggente, caratteri tipici dei ritratti del basso Impero, davanti ad un complesso architettonico rappresentante la Gerusalenune celeste, ispirato alle scaenae frontes e ai templi ...
Leggi Tutto
RODI, Vasi
P. Bocci
Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante.
1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] vasi del periodo più antico consistono in crateri e in oinochòai. L'oinochòe si riallaccia strettamente alla forma geometrica, è assai bassa con la pancia rotonda e schiacciata e la bocca tonda. L'argilla è assai rozza con granelli di mica, il suo ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica
Luigi Caliò
William D.E. Coulson
La grecia continentale: la civiltà elladica
di Luigi Caliò
Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] alle regioni più settentrionali. Il periodo si caratterizza nella Grecia propria come una fase di stagnazione con un basso livello di vita e un rallentamento del progresso economico, che sembra aver avuto come conseguenza un appiattimento della ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] , nelle vallate del Târnava Micǎ e Târnava Mare; di Germisara (Cigmǎu) e di Micia (Veţel), lungo la vallata del basso MureŞ; di Tibiscum (Jupa), nella vallata del TimiŞ; e nel Banato, sulle strade Tibiscum-Lederata e Tibiscum-Dierna, gli accampamenti ...
Leggi Tutto
ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus)
A. Bisi
Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope.
1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] In parte analogo a questa scena è uno specchio inciso da Chiusi della fine del IV sec. a. C., che reca in basso la testa del cantore, contraddistinta dalla versione etrusca del nome (urphe); all'intorno altri personaggi, fra cui quello detto aliunea ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] a opus sectile. A coronamento di questa zona marmorea corre una cornice di stucco a foglie d'acanto, che delimita in basso la decorazione musiva.Negli spazi tra le finestre sono campite con rigida frontalità tre figure sormontate da un padiglione a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] di Khiva e Kokand, una spedizione guidata da P.I. Lerch aveva iniziato nel 1867 scavi nel sito di Jankent, sul basso corso del Sir Darya. L'espansione politica russa nella regione, con la conseguente presenza di militari in quelle aree, portò ...
Leggi Tutto
TETTO
F. Krauss
Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] occidentali ed è designata quale t. alla siciliana.
Su questi t. l'acqua piovana si raccoglie sugli embrici e scorre verso il basso. Nella forma semplice e, per ambo i tipi di t., originaria, l'acqua scorre nel bordo inferiore del t., ciò che spiega ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....