L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] a dilatare il vano; ma privilegia la zona est, volta all'Agorà e da essa vista, come sfondo tra quinte costruite, dal basso e di fronte; e scolpisce le metope soltanto a est e sui due intercolumni adiacenti dei lati lunghi nord e sud. I fronti ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] edifici e abitazioni di maggiorenti. Ad E dell'acropoli vi era il porto che doveva occupare per una profondità di circa m 600 la bassa valletta del Cottone. A S-O di questa, da una punta sotto l'acropoli si protendeva una diga, di cui si vedono i ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] di questo monumento così diffuso in area celto-germanica. Infatti, questo tipo di colonna (Iuppitersäulen) presenta dal basso in alto: zoccolo con quattro divinità, spesso celtiche oppure fra quelle più popolari in area celtica (oltre a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] stile negli insediamenti scandinavi all’estero. Del resto, in Inghilterra il contatto con la Scandinavia raggiunse il punto più basso dopo la caduta di York, nel 954; nella Scandinavia stessa cambiarono inoltre gli usi funerari e, all’incirca dopo ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] Eracle che uccide il centauro Nesso. Eracle è perduto, ma la sua spada è puntata alla gola del centauro e più in basso la sua freccia ha fatto sgorgare il sangue. Deianira, la sposa rapita, mentre sviene (perché le sue palpebre sono chiuse) saluta il ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] 1907 in piazza Regina Margherita, luogo del foro più antico. In epoca più tarda i celebri rilievi furono trasferiti nella parte bassa, riutilizzati in un edificio con pianta a ferro di cavallo in opera listata e già identificato con il Macellum, che ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] tutta la pittura consisteva in un puro disegno, il pittore di vasi poteva tutt'al più sentirsi ad un livello leggermente più basso del pittore di quadri; ma il giorno in cui il pittore di pareti adoperò i colori, il pittore a semplici linee (giacché ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] Savona 1982, pp. 317-326; M. Cortelazzo, Bacini di ceramica graffita del XIV secolo nel Piemonte occidentale, in Torino nel Basso Medioevo: castello, uomini, oggetti, a cura di S. Pettenati, R. Bordone, cat., Torino 1982, pp. 277-301; D. Whitehouse ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] i resti dei piloni di un ponte più antico, posto un pò obliquamente rispetto alla corrente del fiume.
Ancora al basso Impero risalgono con certezza i resti dei granai. Anticamente si presentavano come due grandi magazzini paralleli, a due piani ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] ci) sono forse le più note. L'importanza rituale della musica è poi confermata, soprattutto nelle regioni del medio e basso Yangtze, da numerosi rinvenimenti, tra cui vale la pena di ricordare l'impressionante gruppo di più di 70 campane bianzhong ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....