BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] dei Balcani, corrispondenti al territorio occupato in precedenza dalle prov. illiriche dell'Impero romano: Mesia Inferiore e Superiore, Dacia Mediterranea e Ripense, Tracia e parte della Prevalitania, ...
Leggi Tutto
GUSCIO
L. Crema
È in architettura una delle modanature elementari degli ordini architettonici. Il suo profilo è concavo, a quarto di cerchio, volto in basso nel g. diritto, in alto nel g. rovescio; [...] del resto non si mantiene rigorosamente geometrico, ma varia a seconda delle architetture e del piacimento degli artisti.
Prima che dai Greci, il g. fu usato dagli Egiziani, i quali impostandolo su un ...
Leggi Tutto
In genere, qualsiasi elemento che abbia funzione di basamento, sia in senso puramente costruttivo, sia sotto forma di membratura architettonica facente parte di un più complesso organismo. Nell’architettura [...] classica, basso parallelepipedo di pianta quadrata che sostiene la base della colonna, o anche la lastra quadrangolare sull’echino del capitello dorico e tuscanico. ...
Leggi Tutto
(arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il [...] Basso e l’Alto Egitto, in facile comunicazione con il Mar Rosso e con l’Arabia, dove il Nilo si traversa facilmente. Il clima è molto mite d’inverno e caldo d’estate (temperatura media di gennaio 14 °C, di luglio 29°) e molto secco (la precipitazione ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] di utilizzare cavi di sezione elevata e per ovviare alla richiesta di corpi illuminanti che funzionino a tensioni così basse. Tramite un invertitore e un contatore speciale l’energia elettrica prodotta in proprio può anche essere ceduta alla società ...
Leggi Tutto
ZOCCOLO
Luigi Crema
. Architettura. - È la parte inferiore di un edificio, bassa e sporgente in modo da costituire un appoggio sicuro alla costruzione e anche da dare a questa una più apparente stabilità. [...] toro o altro agli elementi sovrastanti. Talvolta il piedistallo su cui poggia la facciata ha ancora sotto di sé un basso zoccolo limitato da modanature (Loggia del Consiglio a Padova, palazzo Raimondi a Cremona). Il bugnato della zona basamentale o ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] (Ile-de-France). Le navate (amplissime e relativamente basse, illuminate da grandi finestre nelle navate laterali, nel , l'opera di Nicolas Gerhaert di Leida. Originario dei Paesi Bassi e conquistato alla Borgogna dall'estetica di Claus Sluter e dei ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] , s. VI, 72, 1987, 43, suppl., pp. 97-112; H. Hoshino, I rapporti economici tra l'Abruzzo aquilano e Firenze nel Basso Medioevo, L'Aquila 1988; M. Di Berardo, Su un problema di oreficeria centro-meridionale del Trecento: la croce processionale degli ...
Leggi Tutto
FINESTRA (ϑυρίς, fenestra)
G. Cressedi
Nelle costruzioni delle civiltà preelleniche, la posizione delle f. nelle case private si può desumere da alcune maioliche rinvenute a Cnosso e conservate nel museo [...] non potesse guardare nell'interno. Molto ricche di f. erano anche le ville suburbane, come ad esempio la Villa dei Sette Bassi, di cui restava una parete ornata da due ordini di grandi aperture rettangolari. A Roma, sul Palatino, nella Casa dei Flavi ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] 1° nel punto d'incontro tra la strada Boulogne-Bavai-Colonia e la Schelda, la città di T. divenne durante il Basso Impero capoluogo della Civitas Turnacensium. Il cristianesimo vi fu introdotto grazie alla predicazione di s. Piato alla fine del sec. ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....