POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] di restauri, condotta tra il 1991 e il 1995, che sembra avere arrestato i fenomeni degenerativi.La lettura si svolge dal basso verso l'alto. Nel primo registro, affollato da numerosi personaggi, si pone, sulla sinistra, la Tentazione di Adamo ed Eva ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] scorso, poco meno della metà della popolazione di Matera viveva in queste grotte particolari, scavate a ripiani successivi, dal basso della rupe verso l'alto. Oggi queste costruzioni sono diventate monumenti e sono protette come beni culturali.
Case ...
Leggi Tutto
TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] alla luce i resti del presbiterio a terminazione poligonale. Tra i secc. 13° e 14° venne aggiunto un basso corpo longitudinale a pianta quadrata, scandito in nove campate secondo i modelli dell'architettura religiosa della Vestfalia, con una ...
Leggi Tutto
Alessio D'Auria
Urbanizzazione e politica energetica: il caso Germania
Nel 2010, per la prima volta, il numero di abitanti delle aree urbane ha superato quello di residenti rurali: oltre il 50% della [...] e funzionale.
Il quartiere Kronsberg, a Hannover, è stato uno dei primi esempi mondiali di progettazione ecocompatibile a basso consumo energetico su vasta scala.
Il progetto nasce nel 1993 per rispondere all’esigenza di nuovi spazi insediativi ...
Leggi Tutto
ANKARA
C. Barsanti
ANKARA (gr. ῎Αγϰυϱα; lat. Ancȳra)
Città dell'Anatolia centrale, capitale (dal 1920) della Rep. di Turchia, sorge sul luogo dell'antica Ancȳra. Situata sull'altopiano anatolico, A. [...] (717-741) e alla sua organizzazione dei temi (Mamboury, 1934). Una seconda cinta fortificata, posta m. 1000 ca. più in basso, che raddoppia la difesa dei lati sud e ovest della sovrastante cittadella, sorse in epoca successiva. Il muro spesso m. 3 (l ...
Leggi Tutto
Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] che a composizioni di animali, anche fantastici, in lotta tra loro; una terza fascia con motivi fitomorfici chiude in basso tutta la composizione. Databile con precisione in base ai testi degli storici coevi, il ciclo scultoreo è stato oggetto di ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] , di blocchi di pietra (crepidĭnes), e lo spazio intermedio (agger) si scavava e si riempiva di vari strati: uno più basso (statumen) di pietre spezzate, un secondo battuto (rudus o ruderatio) di pietre minori, cocci e calcinacci, su cui si stendeva ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] eventuali errori congeniti nel singolo edificio e nei suoi elementi costitutivi.
L'esigenza di un'edilizia di massa, di basso costo e di rapida esecuzione stimolava anche nell'anteguerra, nella produzione più evoluta, il criterio della costruzione in ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] grotta. Un solco obliquo, praticato sulla grotta, permetteva a Tiberio che giaceva sul triclinio in cornu sinistro di vedere dal basso il gruppo di Ganimede stagliarsi contro il cielo. Da questo punto di vista si ha l'impressione che Ganimede venga a ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] a Orvieto (ca. 1282), con duplice partizione: in basso il sarcofago sormontato da una camera funebre dov'è disteso alla bottega attiva nel Sacro Speco, ma su di un piano più basso, e più tardi, sono gli affreschi con Storie di s. Gioacchino e ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....