QUEDLINBURG
J. Terhalle
(Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali)
Città della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] . Servatius nel 1358 rinunciarono alle loro ambizioni di potere sulla città, la quale nel 1384 aderì alla lega delle città della Bassa Sassonia.L'od. chiesa di St. Servatius venne preceduta da tre edifici, il cui aspetto è stato ricostruito grazie a ...
Leggi Tutto
BERLANGA, San Baudelio de
M. Guardia Pons
Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] presbiterio) e le Tre Marie al sepolcro. Probabilmente il ciclo continuava all'interno del presbiterio a un livello più basso, sopra lo zoccolo dipinto a velario, dato che si sono parzialmente conservati e si possono pertanto ricostruire l'Incontro ...
Leggi Tutto
design
Eugenia Querci
Estetica e progettazione nella moderna produzione in serie
Oggetti di uso comune come una sedia, una lampada, un frigorifero sono spesso frutto di un lungo lavoro di progettazione [...] a preferire forme pulite ed essenziali, e si cerca di contenere il prezzo degli articoli grazie alla scelta di materiali a basso costo e facili da lavorare industrialmente, come la plastica o l'acciaio.
Un concetto importante che si afferma in questi ...
Leggi Tutto
Alba Iulia
R. Theodorescu
(slavone Bălgrad; ungherese Gyulafehérvár; ted. Weissenburg)
Città della Transilvania (Romania), situata presso un antico centro dei Daci, a cui fece seguito la città romana [...] , 1967, 2, pp. 155-159.
D. Simonescu, Codex Aureus, Bucureşti 1972.
Id., Codex Burgundus, Bucureşti 1975.
R. Theodorescu, Un mileniu de artă la Dunărea de Jos (400-1400) [Un millennio d'arte nel Basso Danubio (400-1400)], Bucureşti 1976, pp. 108-110. ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] vacanti. Il clero greco e latino, pur dipendendo dal patriarcato di Gerusalemme, era tuttavia libero a un livello più basso di professare nella propria chiesa il culto secondo il proprio rito. Ben poco si conosce ancora sull'organizzazione delle ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] inferiori; le transenne eliminano il vuoto tra i membri del colonnato superiore e, generalmente, due scale permettono dal basso l'accesso al piano superiore. È con questo tipo evoluto di s. che bisogna connettere alcuni elementi decorativi in ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] collegati tra loro tramite un'apertura nella campata centrale. Colpisce la differenza tra l'ambiente inferiore, (Margarethenkapelle), basso e buio, e quello superiore (Kaiserkapelle), alto e più luminoso, con le quattro snelle colonne grigio chiaro ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] , che testimoniano un primo incerto uso di particolari propri del primo Gotico. L'insolita forma di questo ambiente - basso, ampio e diviso da arcate in cinque navate - fu determinata dall'intento di realizzarlo della stessa ampiezza della chiesa ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] con un tratto del castello. La datazione delle singole parti architettoniche è discussa. Originariamente il piano inferiore era più basso rispetto a oggi ed era coperto da un tetto a uno spiovente. Le pareti erano aperte da finestre strombate sia ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] nella lavorazione di panni ad alto liccio; ad A., comunque, almeno intorno al 1430, è documentato anche l'uso del basso liccio (Salet, 1988, p. 221). Impulso determinante per la diffusione di questo genere di manufatti, ed evidentemente delle stesse ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....