RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] A in due frammenti. Ecco qualche esempio:
Il numero scritto in alto a sinistra del simbolo chimico è il numero di massa, quello in basso è il numero atomico. Eccettuata la fissione, in ogni reazione A (a, b) B, la somma dei numeri di massa di (A + a ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] dove le masse d'aria hanno una collocazione in quota coerente con la loro temperatura (più fredde e dense in basso, più calde e rarefatte in alto); in questa situazione i possibili spostamenti avvengono essenzialmente in direzione orizzontale e l ...
Leggi Tutto
FURFUROLO (XVI, p. 203)
Dino DINELLI
Negli ultimi anni si è visto che il f. è suscettibile di numerose applicazioni; di conseguenza si è sviluppata una produzione industriale che impiega come materie [...] residui di estrazione del tannino sono introdotti in modo continuo nella parte superiore di un reattore cilindrico verticale mentre dal basso del reattore viene introdotto vapor d'acqua sotto pressione a 180 °C. Il materiale, per azione del calore e ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] elevati per le apparecchiature.
L’anidride carbonica è il solvente più comune, soprattutto perché i suoi parametri critici sono piuttosto bassi (31,1 °C e 73,8 atm). Inoltre è economica e atossica. I solventi organici, di impiego piuttosto largo in ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] essere impiegati materiali economici e ultraleggeri ma fino a 50 volte più resistenti. Celle solari e batterie a basso costo potrebbero sostituire carbone, petrolio e celle nucleari con energia pulita, economica e abbondante in natura.
Metodi di ...
Leggi Tutto
Astronomia
La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle [...] ciclicità eustatica ad alta frequenza. La sequenza di facies è una successione verticale ordinata di due o più facies che, dal basso verso l’alto o viceversa, passano gradualmente l’una all’altra. L’organizzazione di una sequenza di facies segue il ...
Leggi Tutto
(o polistirolo) Prodotto di polimerizzazione dello stirene (o vinilbenzene), uno dei polimeri più importanti dal punto di vista applicativo. È un polimero termoplastico; è trasparente, brillante, ha buona [...] massa-soluzione, caratterizzati da costi minori e da più basso impatto ambientale. La colorazione si fa a secco, mescolando allo stato fuso in un degassatore mantenuto a pressione molto bassa, si ottiene una forte riduzione del tenore residuo di ...
Leggi Tutto
Polimero ottenuto per poliaddizione di un isocianato polifunzionale con alcoli polivalenti, con acidi polibasici, con poliammine ecc. Gli isocianati polifunzionali si possono preparare per reazione del [...] a seconda del numero di legami trasversali esistenti fra le varie catene del polimero.
Un processo a basso impatto ambientale consente di ottenere il toluendiisocianato, importante intermedio nella produzione dei p., utilizzando il dimetilcarbonato ...
Leggi Tutto
Caratteristiche. - Le caratteristiche fisiche e meccaniche dell'alluminio variano sensibilmente, a parità di trattamento termico e plastico (temperatura di ricottura, grado di incrudimento), con la purezza, [...] di alluminio. La carica normale delle celle di raffinazione era costituita per il 70% di rottame e per il 30% di alluminio primario di basso titolo. La produzione di ogni cella VAW era di circa 1000 kg. in 24 ore. Il contenuto di Fe e Si nella lega ...
Leggi Tutto
Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali.
Generalità
Dal punto di vista chimico [...] atomi di carbonio, per quelli superiori la sintesi è meno facile. Per gli acidi saturi si può partire da acidi a basso numero di atomi di carbonio, allungando poi la catena (formazione di un nitrile, di un estere dell’acido malonico, acetacetico ecc ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....