Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto da J.A. Arfwedson (1817) nel minerale petrolite, ma isolato nel 1855 da R.W. Bunsen e collaboratori. Simbolo Li, numero atomico 3, peso atomico [...] le rese di corrente e diminuire i consumi di energia) e impiegato altresì nella fabbricazione di vetri e ceramiche con basso coefficiente di dilatazione termica e nella cura di alcune malattie neuropsichiche; il clorato, LiClO3, usato per preparare ...
Leggi Tutto
Composto chimico, prodotto di polimerizzazione dell’etilene, avente quindi struttura (−CH2CH2−)n.
Generalità
A seconda del grado di polimerizzazione si hanno prodotti che si presentano sotto forma di [...] in maniera inversa al peso molecolare e a molte proprietà fisiche e meccaniche (tab. 2).
Classificazione per densità
P. a bassa densità (o ad alta pressione). - Si ottiene polimerizzando l’etilene a pressione di 1000-3000 bar, a temperatura fino a ...
Leggi Tutto
silice Biossido di silicio, di formula SiO2. Allo stato libero o combinato è uno dei costituenti più abbondanti della crosta terrestre; può esistere in diverse forme cristalline, criptocristalline e amorfe.
In [...] quarzosi; ne deriva la formazione di una struttura a mosaico.
Trattamento termico di indurimento superficiale degli acciai, specie a basso tenore di carbonio, che vengono riscaldati a circa 950 °C insieme a carburo di silicio o a ferro-silicio in ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] ma si tratta, in effetti, di processi di cometabolismo e, come tali, caratterizzati da cinetiche di reazione molto basse. Tuttavia, un'attraente possibilità di rimuovere questi composti deriva dal fatto che essi subiscono un processo di declorazione ...
Leggi Tutto
I c. l. sono sostanze che danno origine a fasi intermedie fra quella cristallina e quella liquida, dette mesofasi. Una mesofase liquido-cristallina (LC) è caratterizzata, rispetto a una fase cristallina, [...] E, consentendo di controllare l'orientazione media delle molecole di c. l. e di realizzare dispositivi elettroottici a basso consumo energetico e con una risposta particolarmente rapida a un impulso elettrico. La formazione di fasi SmC* è legata ...
Leggi Tutto
reazione chimica
Luigi Cerruti
La trasformazione delle sostanze
Un fiammifero che brucia o la cottura del cibo sono esempi di reazioni, più o meno complesse, che trasformano certe sostanze in altre. [...] , una volta nell’acqua di un torrente in cascata, e ancora fu espulso. Viaggiò col vento per otto anni, ora alto, ora basso, sul mare e fra le nubi, sopra foreste, deserti e smisurate distese di ghiaccio; poi incappò nella cattura e nell’avventura ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] notevoli dimensioni e per la loro singolare bellezza"), il basso costo ("nel campo delle sostanze chimiche si rileva una potuto giovarsi di un'ampia disponibilità di materie prime a basso costo, ma poiché, grazie al miglioramento del sistema ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] riuscivano a stabilire in anticipo le proprietà di ogni elemento a partire da quelle degli elementi vicini in alto e in basso, così come in senso orizzontale e diagonale. Il peso e la valenza erano le variabili critiche della disposizione. In un ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] è più diamagnetica del bismuto nella direzione perpendicolare agli strati di carbonio. Siccome la densità della grafite pirolitica è più bassa di quella del bismuto (la gravità specifica è 2,1), essa è abbastanza leggera da gravitare al di sopra di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] delle conoscenze relative alla distillazione. Oltre a descrivere gli strumenti, illustra i metodi di distillazione: per ascensum (quando la fonte di calore è in basso), per descensum (quando la fonte di calore è in alto e i vapori discendono verso il ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....