Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] , linea melodica originaria (Urlinie) che scende di grado verso la nota fondamentale della triade, accompagnata da un movimento del basso dalla tonica alla dominante e di nuovo alla tonica. L’ a. semiologica (J.J. Nattiez) individua nella musica tre ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] sta approfondendo la ricerca allo scopo di utilizzare la r. stocastica per estrarre informazioni da un segnale in condizioni di basso rapporto segnale/rumore all’ingresso del sistema. La r. stocastica è stata anche utilizzata per l’ottimizzazione del ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] è sostenibile: già a partire dal 1990, il 20% della popolazione mondiale, per lo più in regioni aride e già a basso livello di sviluppo, non aveva accesso all'acqua potabile, e circa il 40% a livelli di sanità adeguati. L'incremento della popolazione ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] più o meno a interagire fra loro, per via induttiva o coniugativa. Ne risulta che l'energia di transizione è sufficientemente bassa, tale da rientrare nell'ordine di 70-35 kcal/mol., corrispondenti al campo delle radiazioni 4000-8000 Å, ossia allo ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] detossificarsi da questi ioni metallici o da metalli essenziali in eccesso. Tuttavia, un metallo tossico può essere tollerato a basse dosi. Su questo principio si basa l'uso di farmaci contenenti ioni metallici, in quell'aspetto peculiare della c ...
Leggi Tutto
di Sergio Carrà
Anche se l'impiego della c. risale agli esordi della chimica industriale, essa occupa ancora una posizione di primo piano in diversi aspetti della ricerca scientifica e delle attività applicative, [...] di adsorbimento dissociativo dell'azoto, che costituisce quello limitante la velocità del processo globale, presenta un valore più basso dell'energia di attivazione per la reazione che coinvolge gli atomi di rodio del catalizzatore che fanno parte di ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349)
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
LEGAMI Lo studio del problema relativo ai legami chimici che si stabiliscono tra gli atomi di una molecola poliatomica ha portato [...] E3 = q ; E4 = q + 2β, deiqualil'ultimoèil più basso poiché presumibilmente β è negativo. Si hanno pertanto quattro orbitali molecolari Φj elettroni, saranno occupati gli orbitali che corrispondono alle due energie più basse: E4 = q + 2 β ed E3 = q, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] un metodo polarimetrico, di una facile frode fiscale perpetrata dall’industria saccarifera, che importava, con un basso dazio, zucchero già raffinato ma opportunamente colorato per farlo sembrare zucchero greggio.
L’intera comunità dei chimici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] essere arbitrariamente grande vicino al punto critico; inoltre la magnetizzazione spontanea nella fase ferromagnetica, dove la temperatura T è più bassa di Tc, svanisce come (Tc−T)1/2.
Già nel 1873, in Olanda, Johannes D. van der Waals aveva proposto ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] nel punto di flesso; (c) nel terzo tipo (III) la forma convessa è dovuta al fatto che il calore di adsorbimento è qui molto basso rispetto al calore di condensazione, e si ha formazione di un numero indefinito di strati; (d) il quarto tipo (IV) è una ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....