L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] interessato alle applicazioni delle sue scoperte. Nella sua prima pubblicazione descrisse uno strumento piuttosto semplice per produrre a basso costo e in grande abbondanza acqua gassata con aria fissa che, secondo Macbride, era molto efficace contro ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] in presenza di H2. - Catalizzatori quale Pt supportato su TiO2-ZrO2 o CeO2-MgO o Ag/Al2O3 permettono di convertire gli NOx a basse temperature, ma il campo di temperatura in cui si ha il massimo di attività è molto ristretto (100÷200 °C). Ciò limita ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] , poiché le trasformazioni avvengono in sistemi aperti, se i flussi di materia ed energia entranti sono associati a un basso contenuto entropico specifico e quelli uscenti a un elevato contenuto entropico, nell'ambito del sistema può avere luogo una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] per sviluppare una tecnologia a questo livello, detta nanotecnologia, sembra essere quello che sfrutta l'approccio 'dal basso' (bottom up) in base al quale i componenti ultraminiaturizzati vengono ottenuti partendo dalle molecole.
Con l'aiuto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] Paul Morgan, che fu introdotto sul mercato nel 1971 con le credenziali di una superfibra, una catena polimerica lineare a bassa densità, di grande resistenza al calore e rigidezza. Considerando la stessa quantità in peso, il kevlar è cinque volte più ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] ; la sola compressione non basta se il g. si trova a temperatura superiore a quella critica, che per taluni di essi è estremamente bassa (per l’elio, per es., è di −267,8 °C).
Chimica, fisica e tecnica
G. perfetti
Si possono definire g. perfetti i g ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] latte per farne formaggio. Se lo stomaco dei vitelli non si usa subito deve essere conservato sotto sale, a bassa temperatura. Il materiale privato del grasso, frantumato viene estratto con acqua salata, la soluzione chiarificata, filtrata si usa tal ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] 1936 i 60.000 q., in conseguenza della contrazione dell'allevamento ovino, causata soprattutto dall'incostanza e dal basso livello dei prezzi dei prodotti armentarî. Un sensibile risveglio è però in atto in dipendenza dei provvedimenti attuati dal ...
Leggi Tutto
PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] nel campo odontotecnico e in quello elettrotecnico-elettronico; nel primo il metallo e le sue leghe sono preferite per il più basso costo rispetto a oro e p., ma quest'impiego è soggetto a variazioni dovute ai contributi per protesi riconosciuti agli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] fu costruita, per così dire, 'verso l'alto' a partire dai suoi principî primi, né, per la verità, 'verso il basso' a partire dai suoi materiali più complessi, in quanto i chimici riuscirono per prima cosa a stabilire una solida struttura intermedia ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....