ionosfera
Francesco Pegoraro
La parte più alta dell’atmosfera da cui si distingue perché è composta, per una frazione che aumenta con l’altezza, da atomi ionizzati (plasma). La ionosfera separa l’atmosfera [...] processi di ionizzazione e, quindi, della sua composizione e densità, la ionosfera viene generalmente divisa in strati che vanno dal più basso – lo strato D che si estende tra 50 km e 90 km dalla superficie della Terra – al più alto – lo strato ...
Leggi Tutto
stabilità nucleare
Renato Angelo Ricci
I nuclei atomici possono essere classificati in stabili e radioattivi. I primi rimangono invariati nel tempo, mantenendo costanti le loro proprietà, mentre i radioattivi [...] isotopo nucleare (definito dal numero atomico Z). In un nucleo stabile, i nucleoni si trovano nello stato energetico più basso e non possono liberare spontaneamente nucleoni né subire il decadimento radioattivo. Tra i nuclei con un dato numero di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] (per es., GaAs), ed è contenuto fra due strati di tipo p e n rispettivamente, di materiale a indice di rifrazione più basso e con gap più elevato (per es., (AlGa)As). A differenza dei laser originari a omogiunzione p-n, l'azione laser risulta ora ...
Leggi Tutto
fluorescenza
Andrea Ciccioli
Fenomeno luminoso consistente nell’emissione di radiazione da parte di una molecola che è stata eccitata, mediante un’altra radiazione, in uno stato elettronico di energia [...] molecole di solvente) su una scala di tempi di 10−13÷10−11 s; una volta raggiunto il livello vibrorotazionale più basso dello stato elettronico eccitato ha luogo il decadimento radiativo (10−9÷10−7 s) verso lo stato elettronico fondamentale. In tal ...
Leggi Tutto
Beckmann Ernst
Beckmann 〈bèkman〉 Ernst [STF] (Solingen 1853 - Berlino 1923) Prof. di chimica nell'univ. di Berlino (1912). ◆ [MTR] [CHF] Apparecchio, o crioscopio, di B.: strumento per misurare il peso [...] di uno speciale termometro a mercurio, che di norma fa parte del crioscopio di B. ed è caratterizzato dal fatto di terminare in basso con un bulbo relativ. grosso e in alto con un piccolo sifone; la capacità relativ. grande del bulbo (circa 2 cm3) e ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] complesse. La lontananza dalla Terra richiede sistemi di comunicazione radio che utilizzano antenne molto direttive e dispositivi a basso rumore, sia a bordo sia a terra. Di complessità ancora maggiore è la navigazione in orbite interplanetarie, che ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, indicatore degli standard che l’organizzazione aziendale si prefigge di raggiungere. Una volta definita la missione di un’impresa, il passo successivo della pianificazione [...] riunioni in cui i capi, ai vari livelli, fissano con i loro subordinati gli o. parziali, fino al livello più basso della gerarchia aziendale.
Fisica
Dispositivo ottico costituito da un sistema di lenti o di specchi capace di raccogliere e riprodurre ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] considerate le nubi. I GCM prevedono che in un mondo con una concentrazione raddoppiata di CO2, vi saranno più nubi alte che nubi basse: le prime sono più fredde (la temperatura diminuisce con l'altezza a un ritmo di 6,5 °C per km) e irradiano meno ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] κ, è proporzionale al fattore di merito Q.
In un laser Q-switched all'inizio gli specchi sono molto trasparenti, hanno cioè un basso Q, che impedisce l'azione laser: in questo modo con la pompa si può raggiungere una alta inversione N2−N1. Poi, in un ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] di trasferire le calorie captate dall'acqua ad un generatore di vapori di ammoniaca per realizzare un ciclo termodinamico a bassa temperatura.
Lo stesso argomento fu poi trattato dal D. in modo più sistematico in alcuni articoli dal titolo L'energia ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....