Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] , [Ni5(CO)12]2−, [Ni6(CO)12]2− o [Ni8C(CO)16]2− (fig. 2).
I composti polinucleari di metalli in bassi stati di ossidazione si sono rivelati assai promettenti per lo studio della transizione dalle proprietà tipicamente molecolari a quelle parzialmente ...
Leggi Tutto
ANGELI, Stefano degli
Mario Gliozzi
Nacque a Venezia il 23 sett. 1623 e intraprese presto la carriera ecclesiastica vestendo l'abito dei gesuati, che mutò in quello di prete secolare, quando, nel 1668, [...] G. Gaffici e alla quale aspiravano anche V. Viviani e G. A. Borelli. Ritirate queste due candidature per lo stipendio eccessivamente basso offerto dai Riformatori, l'A. fu posposto in un primo tempo ad A. Moretti e successivamente, venuto a morte il ...
Leggi Tutto
ultrasuono Vibrazione elastica in un mezzo materiale con frequenza superiore a quella limite di udibilità, convenzionalmente fissata a 20 kHz. Per frequenze maggiori di 1 GHz si usa talvolta il termine [...] all’efficienza di trasduzione si debba accoppiare un basso assorbimento nel materiale di propagazione (applicazioni elettroniche ad trasduttori a effetto magnetostrittivo si usano a frequenze più basse, per via dell’alta dissipazione che si può ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Daniele SETTE
Mario BERTOLOTTI
Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica intermedia [...] fra le due bande, nel caso che le impurità presenti siano del solo tipo indicato (cioè solo donatori o solo accettatori) a basse temperature giace fra i livelli donatori e il fondo della banda di conduzione o fra la cima della banda di valenza e i ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] e di qualità: i CD hanno rimpiazzato le cassette per le registrazioni quando i diodi infrarossi diventarono un articolo a basso costo e i DVD hanno sostituito le videocassette quando anche i diodi nel rosso visibile raggiunsero lo stesso livello di ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] . di c. acqua-acqua.
La p. di c. a compressione aria-aria è quella più semplice, e copre il campo di potenzialità più basso (2÷40 kW). Oggi una larga parte dei piccoli condizionatori autonomi sfrutta, in inverno, il funzionamento a p. di c. aria-aria ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] a sé stesso, e dunque è immobile (II, 12). Come ogni vivente, il cielo possiede un lato destro e uno sinistro, un alto e un basso, un davanti e un dietro (II, 2); esso è di forma sferica, ruota su sé stesso di moto regolare e continuo, e contiene al ...
Leggi Tutto
optical tweezing
Mauro Cappelli
Tecnica di misurazione basata sull’impiego di un raggio laser focalizzato per generare una forza attrattiva o repulsiva in grado di muovere o bloccare oggetti dielettrici [...] l’intrappolamento della particella. In tali condizioni, gli oggetti che devono essere analizzati devono presentare un basso valore di assorbimento, così da evitare sovrariscaldamento e possibili danneggiamenti. Gli optical tweezer stanno riscuotendo ...
Leggi Tutto
solcometro
solcòmetro [Comp. di solco (qui nel signif. di "scia della nave") e -metro] [MTR] [MCF] Strumento per misurare da bordo la velocità di un natante, costituito da un trasduttore meccanoelettrico [...] velocità); (b) a effetto Doppler: tipo piuttosto raffinato di s., costituito sostanzialmente da un ecometro diretto verso il basso e da un calcolatore elettronico che rileva l'effetto Doppler presente negli echi per la velocità relativa del natante ...
Leggi Tutto
numero di Reynolds
Angelo Vulpiani
L’evoluzione di un fluido incompressibile (cioè tale che ∇∙v(x, t)=0) è descritta dalle equazioni di Navier-Stokes
dove v(x,t) è il campo di velocità nel punto x [...] di controllo è un fenomeno piuttosto comune. Per es., nel moto convettivo di un fluido tra due piani orizzontali, riscaldato dal basso (convezione di Rayleigh-Bénard) il parametro è il numero di Rayleigh R=ϱ0gαL3ΔT/χν dove ΔT è la differenza di ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....