piega
pièga [Der. del lat. plica, dal gr. pléko "intrecciare"] [LSF] L'effetto del piegare o del piegarsi, cioè mutamento della direzione di elementi lineari o superficiali di una forma di partenza, [...] ecc.), tra le quali ricordiamo, in partic., p. anticlinale e sinclinale, a seconda che la p. rivolga la sua concavità verso il basso (come nelle fig. 1÷3: il nucleo è formato dagli strati più antichi) oppure verso l'alto (il nucleo ha gli strati più ...
Leggi Tutto
Acustica ambientale. - La durata convenzionale della coda sonora To ad una data frequenza (p. es.: quella della nota do4 eguale a 512 Hz, assumendo il valore oggi più comunemente adottato), deve essere [...] questo caso le proprietà assorbenti sono assai diverse (vedi più avanti) ed in particolare cresce l'assorbimento alle frequenze basse.
e) Oltre che con i materiali assorbenti veri e proprî, l'assorbimento dell'energia sonora può essere ottenuto col ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] stesso avviene per le due celle adiacenti ri+1 e ri−1; (b) se una delle due celle adiacenti contiene il numero più basso tra tutte le celle N, il processo continua; nel caso contrario, si trova nel sistema quale altra cella abbia il valore minimo e ...
Leggi Tutto
amplificatore
amplificatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. amplificator -oris, da amplificare "rendere più ampio, aumentare", comp. di amplus "ampio" e facere "fare"] [FTC] Dispositivo che amplifica, [...] della frequenza della grandezza d'entrata). ◆ [ELT] A. elettrico a base comune: v. amplificazione di segnali elettrici: I 118 e. ◆ [ELT] A. elettrico a basse correnti d'ingresso: v. amplificazione di segnali elettrici: I 122 e. ◆ [ELT] A. elettrico a ...
Leggi Tutto
confinamento
confinaménto [Atto ed effetto del confinare] [FNC] [FPL] La compressione di un plasma in un volume ben definito per ottenere le condizioni di innesco di una reazione di fusione nucleare: [...] contenitore e l'addensamento (strizione) del plasma medesimo: v. confinamento magnetico. ◆ [FNC] [FPL] C. magnetico ad alto β e a basso β: v. confinamento magnetico: I 709 e, 710 b. ◆ [FNC] [FPL] C. muonico: v. fusione nucleare catalizzata da muoni ...
Leggi Tutto
ferrofluidi
Mauro Cappelli
Liquidi che subiscono una forte polarizzazione in presenza di un campo magnetico grazie alla presenza in sospensione di particelle ferromagnetiche in moto browniano. Tipicamente [...] ottici (per es., nelle testine di CD e DVD), nei rivestimenti dei dischi rigidi dei calcolatori (grazie al basso attrito), negli inchiostri per stampanti, nella preparazione di vernici in grado di assorbire la radiazione elettromagnetica (per es ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] d’azoto, NO e NO2. L’ozono, O3, in parte prodotto nella stratosfera come risultato della fotolisi di O2 e trasportato in basso, in parte generato in situ per via chimica dall’ossidazione del metano, reagisce con NO per formare NO2, che, a sua volta ...
Leggi Tutto
superfluidità In fisica, proprietà di un liquido di fluire senza attrito, cioè con viscosità praticamente nulla.
Caratteri generali
La s. si manifesta per temperature e per velocità di trasporto inferiori [...] con numero di massa 3 (32He) fu scoperta solo all’inizio degli anni 1970, in quanto si manifesta a temperature molto più basse, Tc=2,7 mK, immediatamente vicino alla curva di coe;sistenza con il solido. Poiché gli atomi dell’3He hanno spin semintero ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] si deduce che la densità media del mezzo attraversato dalle particelle è minore di 0,5∙10–24 g/cm3, un valore significativamente più basso della densità media del gas nel disco galattico (∼2∙10–24 g/cm3). Si conclude che la r. deve essere confinata a ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] principale); si continua nel mesencefalo (n. mesencefalico del trigemino) lateralmente all’acquedotto di Silvio, e verso il basso nel midollo spinale (n. spinale del trigemino); il n. motorio (o masticatorio) è situato nella profondità della ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....