polarità Genericamente, orientazione privilegiata che in un ente (per es., una cellula, un corpo elettrizzato ecc.) può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, di antitesi ecc.) con altri [...] materiale inerte e pesante, specialmente concentrato nell’emisfero vegetativo, per la forza di gravità fa rivolgere il polo vegetativo in basso. La p. dell’uovo è una caratteristica costante di tutte le uova ed è in relazione con l’organizzazione del ...
Leggi Tutto
Chimica
Mezzo di illuminazione costituito da un cilindro di cera, stearina, paraffina, sego, o miscela di tali sostanze, contenente un lucignolo che, acceso, dà fiamma e luce.
Anticamente le c. si preparavano [...] quelle steariche per essere bianche e translucide; la fiamma di queste c., specialmente se fabbricate con paraffina a basso punto di fusione, è generalmente fuligginosa; al tipo delle c. di paraffina appartengono le cosiddette c. naturali, preparate ...
Leggi Tutto
Botanica
Uno dei cosiddetti ‘movimenti di curvatura’ di un organo vegetale, definitivo, indipendente da stimoli esterni e quindi autonomo. È determinata da accrescimento (distensione delle membrane cellulari) [...] attorno a un asse trasversale passante per le articolazioni sacro-iliache, in conseguenza dei quali la base del sacro si porta in basso e in avanti mentre l’apice si porta in alto e all’indietro. Il movimento inverso prende il nome di contronutazione ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ (App. I, p. 613; II, 1, p. 962)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Materiali per i modelli. - Continua la sperimentazione alla ricerca di materiali che presentino, oltre ai fondamentali pregi [...] ad essa contiguo.
Per rilevare fenomeni dinamici si consiglia l'impiego di materiale di alta sensibilità e modulo elastico basso (gelatine) per ridurre la velocità dell'onda. L. Föppl (Monaco, Politecnico) ha studiato l'andamento degli sforzi di ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] 25% (v. van der Kooij e altri, 2000).
Recentemente il gruppo di Paul Alivisatos ha ottenuto fasi liquido-cristalline in sospensioni a bassa polidispersità di nanocristalli del semiconduttore CdSe con L ~ 10 ÷ 40 nm e D ~ 3 ÷ 4 nm (v. Li e altri, 2002 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] discusso: l'assegnare un vertice a uno o all'altro dei due gruppi corrisponde allo stato verso l'alto o verso il basso dello spin, la condizione che il grafo abbia uno spigolo tra due vertici o meno corrisponde alla presenza o assenza casuale di ...
Leggi Tutto
punto
punto [Der. del lat. punctum "puntura, forellino", dal part. pass. punctus di pungere "pungere"] [LSF] (a) Ente geometrico che non ha estensione in nessuna delle dimensioni dello spazio e che pertanto [...] p. di fusione, può equivalere a temperatura di fusione, e così via). ◆ [ALG] [ANM] Segno grafico che: (a) posto in basso, invece della virgola, separa la parte intera da quella decimale di un numero, com'è nel linguaggio dei calcolatori elettronici e ...
Leggi Tutto
pressione
Giuditta Parolini
Attenti a non scoppiare...
La pressione misura la spinta che una forza esercita sul nostro corpo, sugli oggetti che sono intorno a noi e, più in generale, su qualsiasi superficie. [...] anche la direzione della forza che ne è responsabile. Il peso dei libri appoggiati su una mensola è sempre diretto verso il basso e così la pressione esercitata spesso riesce a piegare il legno. Nell’aria invece – e più in generale in tutti i fluidi ...
Leggi Tutto
regione
regióne [Der. del lat. regio -onis, da regere "dirigere"] [LSF] Con rifer. al diagramma di una grandezza descrittiva di un fenomeno, tratto del diagramma (o relativa fase del fenomeno) corrispondente [...] 574 e. ◆ [GFS] R. ionosferica: zona della ionosfera nella quale la distribuzione verticale della concentrazione elettronica ha un massimo relativo; si denominano, dal basso, r. D, E, F: v. ionosfera: III 301 f. ◆ [LSF] R. lineare: v. sopra: [LSF]. ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] a) si hanno o. di Airy se la profondità h del liquido è molto minore di λ (di qui l’altra denominazione di o. di acqua bassa) e o. di Gerstner invece, se h>>λ (o. di acqua alta o profonda); b) nelle o. di Airy la perturbazione ondosa interessa ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....