Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] tensione deve essere tanto maggiore quanto più lungo è il tubo.
Le l. a gas raro sono poco utilizzate per il loro basso rendimento e per la difficoltà di avere una sufficiente varietà di colori, eccettuate le l. a xeno, che emettono luce bianca, con ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] ascissa cartesiana 2, 3, 4 ecc., i valori f(2) e rispettivamente f(3), f(4) ecc. In fig. 1A, la graduazione in basso è la scala metrica di partenza e quella in alto la scala funzionale della funzione y=x2. Solitamente si elimina la doppia graduazione ...
Leggi Tutto
Dispositivo, apparecchio o sostanza mediante i quali si può rendere manifesto un fenomeno o rendere osservabile e misurabile un ente fisico, che di per sé non sarebbe direttamente tale ai nostri sensi, [...] a diodo; tra C2 e l’elemento resistivo R (potenziometro per la regolazione del volume), sono inseriti un filtro passa-basso costituito da R2 e C3, per eliminare il residuo a radiofrequenza, e un condensatore di blocco C4, per eliminare la componente ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] di una tensione alternata a elevata frequenza. Quest’ultima componente può essere ridotta con un opportuno filtro passa-basso. A seconda delle caratteristiche di funzionamento questo apparato è denominato buck converter o step-down (abbassatore), nel ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] e si trattano le non linearità come perturbazioni delle quali si calcolano gli effetti per approssimazioni successive. All'ordine più basso si ha una t. di c. lineare, che può essere descritta in termini di particelle non interagenti; l'effetto della ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] di eccellenti s. e strutture a MQW. Si è così aperta la via alla realizzazione di nuovi diodi laser MQW a bassa soglia oltre che di nuovi dispositivi optoelettronici. In particolare, le eterostrutture ottenute combinando strati di MgxZn1−xO a gap di ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] l'ossido di azoto (NO): gli ioni e gli elettroni si ricombinano velocemente e di conseguenza l'effetto netto della ionizzazione risulta piuttosto basso, e di notte è praticamente nullo. Lo strato E si estende fra i 90 e i 130 km di altitudine. Il gas ...
Leggi Tutto
ULTRAVIOLETTI, RAGGI
Nicola Rosato
(XXXIV, p. 643)
Lo spettro della luce solare è molto più ampio di quello percepito dai nostri occhi; al di là del rosso esistono raggi invisibili, detti ''raggi infrarossi'', [...] 'uscita del cristallo si avrà un raggio con lunghezza d'onda pari a metà di quella del raggio incidente, anche se d'intensità più bassa. Per es., si possono citare i laser a coloranti che, se duplicati, emettono nell'UV fino a circa 260 nm, e anche i ...
Leggi Tutto
FOTOCELLE
Gilberto Bernardini
Per l'effetto fotoelettrico, le sue leggi fondamentali e il significato preciso di certe denominazioni, come "soglia fotoelettrica", v. fotoelettricità (XV, p. 780).
Si [...] e riconvertita in fascio luminoso modulato all'arrivo per mezzo dei relais luminosi.
Il rendimento delle celle fotoelettriche è molto basso perché la massima parte della radiazione incidente viene o riflessa o assorbita (e trasformata in calore) o l ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ (XXVIII, p. 746)
Maurice DE BROGLIE
Dionisio BEDETTI
Da una ventina d'anni la fisica dei raggi X ha continuato a svilupparsi; sono stati esplorati gli spettri dei diversi elementi [...] si va affermando sempre più nel campo della medicina preventiva sociale e in tisiologia, a causa del suo basso costo, del grandissimo numero di individui che si possono esaminare nelle stazioni schermografiche bene organizzate e dei risultati ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....