Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] in una dimensione l'uso di due fasci laser di frequenza più bassa di quella di risonanza e con direzioni di propagazione opposte (fig da questa misura è di 2,5 ÌK. Questa temperatura è più bassa di quella Doppler che è, come si è detto, di 120 ÌK ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] alla miscela di riempimento dello stesso. Il rendimento della misura è così sensibilmente aumentato, specie se l'energia dei raggi β è molto bassa, come nei casi citati (energia max. per il C14 0,17 MeV, per l'H3 0,014 MeV).
Contatori per raggi γ ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] luogo è completamente determinata dai valori di m ed n, deducibili nel modo ora visto dal comportamento di T(jω) alle basse ed alle alte frequenze. L'importanza di questa osservazione e del criterio di Nyquist deriva dalla circostanza che T(jω) può ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] dei raggruppamenti fra G4 e G5, cosicché, quando un raggruppamento è situato fra G4 e G5, G5 sia a potenziale più basso di G4. In conseguenza, il moto degli elettroni fra G4 e G5 viene rallentato e gli elettroni stessi cedono energia al circuito ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA ELETTRONICA
Piero Bencini
I progressi realizzati dall'elettronica hanno fatto moltiplicare le sue applicazioni ai più svariati campi di attività e non potevano mancare, tra questi, la geodesia [...] misure di ciascuna giornata, inoltre, l'aereo esegue nella zona degli attraversamenti voli a spirale dalla quota più bassa possibile fino a una quota superiore a quella di misura, misurando le condizioni meteorologiche onde dedurne l'andamento dell ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] rifonde al fascio l'energia persa per l'emissione di l. di sincrotrone. L'energia irraggiata varia da qualche keV/giro a bassa energia (≈0,5 GeV), fino ad alcuni MeV/giro a energie di alcuni GeV. A queste energie, il problema principale diventa il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] essere arbitrariamente grande vicino al punto critico; inoltre la magnetizzazione spontanea nella fase ferromagnetica, dove la temperatura T è più bassa di Tc, svanisce come (Tc−T)1/2.
Già nel 1873, in Olanda, Johannes D. van der Waals aveva proposto ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] regioni localizzate del Sole a cui si dà il nome di ‛buche coronali'. Queste regioni, con densità e temperature relativamente basse, si vedono distintamente nelle immagini del Sole ottenute alla lunghezza d'onda dei raggi X (v. Krieger e altri, 1973 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] dell'elio). Il suo punto critico, stimato intorno ai −240 °C, era 40 °C ca. al di sotto delle temperature più basse ottenute fino ad allora. Il successo arrise finalmente a Dewar, il quale raggiunse il suo scopo grazie a un'ingegnosa combinazione di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] interessato alle applicazioni delle sue scoperte. Nella sua prima pubblicazione descrisse uno strumento piuttosto semplice per produrre a basso costo e in grande abbondanza acqua gassata con aria fissa che, secondo Macbride, era molto efficace contro ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....