Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi
Iniziative per ridurre il rischio nucleare
di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti
24 novembre 2006
Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] i moduli per i depositi sub-superficiali). Fino a oggi, un centinaio di depositi di smaltimento definitivo di rifiuti a bassa e media attività già sono stati realizzati in vari paesi e sono da tempo operativi; tra i depositi di ultima generazione ...
Leggi Tutto
Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. Dalle stelle più compatte, con raggio [...] accelerazione. Il numero N di fotoni a unità di energia E segue una legge di potenza N(E)∝E−α, dove α vale circa 1 a basse energie, mentre è 2 o 3 circa a energie maggiori di 1 MeV, fino a 1 GeV circa in molte esplosioni. Le strutture temporali dei ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] rotante. Il m. sincrono ha rendimento (92÷96 %) più elevato dell'asincrono e, per taluni campi di elevate potenze e di basse velocità, peso e costo meno elevati; non viene di solito adottato per potenze inferiori a 50 kVA. M. sincroni di piccola ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] parti, una, rivolta verso l'alto, per il he, o ge, di 1/10 di sheng (ossia 20 cm3 ca.) e l'altra, rivolta verso il basso, per lo hue, o yue, di 1/2 he (ossia 10 cm3 ca.). L'iscrizione di Liu Xin sul vaso hue specificava che il suo volume equivaleva ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] di un fattore tre ogni volta che facciamo la trasformazione a blocchi.
Nella fig. 3C osserviamo invece il sistema a bassa temperatura. In questo caso il sistema rompe la simmetria tra zone azzurre e rosse e l'azzurro prevale; in termini magnetici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] stati eliminati, la dimensionalità dello spazio-tempo sarebbe stata ridotta a 10, o addirittura a un numero più basso, grazie all'espediente di Kaluza-Klein di rendere le dimensioni compatte, e i fermioni sarebbero scaturiti come conseguenza ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] prima: l'assegnare un vertice all'uno o all'altro dei due gruppi corrisponde allo stato verso l'alto o verso il basso dello spin, mentre la condizione che il grafo abbia o meno uno spigolo tra due vertici corrisponde alla presenza o assenza casuale ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] i neutrini di tipo monocromatico (quelli rappresentati da righe) e quelli con spettro continuo. È evidente che i neutrini di bassa energia, e in particolare quelli della reazione p-p, sono di gran lunga i più abbondanti. Purtroppo risulta più facile ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] radiazione elettromagnetica. Lo spostamento di frequenza (effetto Doppler), nella spettroscopia a due fotoni si cancella all'ordine più basso, ovvero nei termini lineari in β di entità uguale e opposta per i due fotoni assorbiti da direzioni opposte ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] radiazione che viene emessa avrà una lunghezza d'onda maggiore. Ciò si rivela sotto forma di una temperatura lievemente più bassa. È da notare che le regioni ad alta densità, quelle che alla fine formeranno la struttura, producono fluttuazioni della ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....