Elemento strutturale fissato alla parete e sporgente da essa, usato, nella parte libera, a sostenere elementi sovrastanti in aggetto.
Dal punto di vista della scienza delle costruzioni la m. è considerata [...] incastrata a un solo estremo (➔ incastro) e per lo più soggetta a sole forze verticali dirette verso il basso (carichi): costituisce un sistema staticamente determinato; può anche essere costituita dal prolungamento di una trave appoggiata oltre uno ...
Leggi Tutto
mongolfiera
mongolfiéra [Der. del cognome dei primi realizzatori di essa, i fratelli Joseph-Michel (1740-1810) e Jacques-Étienne Mongolfier (1745-1799)] [STF] [MCF] Aerostato con sostentamento ottenuto [...] diametro di circa 15 m, contenuto in una rete da cui pendeva una navicella per una o due persone e aperto in basso, dove si trovava un focolare in cui bruciavano batuffoli di cotone, riscaldando l'aria nell'interno del pallone. Dopo vari esperimenti ...
Leggi Tutto
In fisica nucleare, due nuclidi sono detti a. se differiscono fra loro per una particella α, e quindi di due unità nei numeri atomici e di quattro unità nei numeri di massa.
Trasformazione a.: la disintegrazione [...] spontanea di elementi radioattivi in cui viene emessa una particella α e quindi l’elemento si sposta di due posti in basso nel sistema periodico. ...
Leggi Tutto
stabile
stàbile [agg. Der. del lat. stabilis, da stare "star fermo"] [LSF] In generale, la condizione di un sistema che rimane nello stesso stato (statico o dinamico) quando non è soggetto a perturbazioni [...] esterne. ◆ [GFS] Atmosfera s.: quella nella quale una massa d'aria, spostata che sia verso l'alto o verso il basso tende a ritornare spontaneamente nella posizione di partenza; ciò accade se il gradiente termico verticale dell'atmosfera è minore di ...
Leggi Tutto
scisto
scisto [Alterazione di schisto (←), per influenza della pronuncia dell'ingl. schist o shist] [GFS] Nella geologia, nome di una roccia metamorfica caratterizzata da una disposizione regolare, in [...] piani grossolanamente paralleli, di componenti minerali lamellari o fibrosi; la composizione chimica è variabile, potendo derivare da rocce sia sedimentarie che eruttive per processi metamorfici di medio e basso grado. ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] veloci poiché il suo η è, per tali neutroni, ⟨ 1. L'U naturale è pertanto impiegato solo nei reattori termici. A causa del basso valore di ηt[ηt(Unat) = 1,34], i reattori a U naturale risultano di grandi dimensioni e ciò al fine di consentire un ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Robusta membrana muscolare e tendinea che separa nei Mammiferi la cavità toracica da quella addominale. Prende origine dal sistema dei muscoli retti addominali ed è ritenuto di natura [...] di cupola a convessità superiore: contraendosi si appiattisce, aumenta il volume della cavità toracica e spinge in basso l’intestino; interviene perciò nei movimenti inspiratori e in quello della defecazione. Plesso diaframmatico Il complesso delle ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] la presenza contemporanea di correnti con entrambi i segni di ΔS darebbe infatti origine ad ampiezze ∣ ΔS ∣ = 2 all'ordine più basso e ciò porterebbe a una differenza di massa KL − KS tanto grande da essere inaccettabile e inoltre non rispetterebbe i ...
Leggi Tutto
energia di punto zero
Mauro Cappelli
Detta anche oscillazione di punto zero, rappresenta l’energia non nulla di una particella quantomeccanica nello stato fondamentale. Secondo le leggi della meccanica [...] in uno spazio limitato possiede, per il principio di indeterminazione di Heisenberg, un’energia non nulla anche al livello energetico più basso. Tale energia è pari a ω/2 nel caso dell’oscillatore armonico di frequenza ω. Nei cristalli l’energia di ...
Leggi Tutto
Settima lettera dell’alfabeto greco (η, Η) Indica il suono èe, lungo e aperto, nel sistema vocalico del greco antico. Nella pronuncia bizantina e quindi nel greco moderno, il suono è passato a i (fenomeno [...] numerazione greca dal 4° sec. a.C., η con apice in alto a destra era simbolo del numero 8, con apice in basso a sinistra dell’8000.
Astronomia
Secondo il metodo di J. Bayer, η in ogni costellazione indica la settima stella in ordine decrescente di ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....